CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] origini della dottrina politica della Chiesa diRoma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp di scrivere una storia concepita non come "accademia di frivola arcadia, né tribunale, che assolva o condanni" ma come "palestra di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 14 dic. 1794 recitò un'ode (Adunanza tenuta dagli Arcadi il dì 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadiadi S. E. la sig.ra Principessa Donna Amalia Carlotta Barberini Chigi, Roma 1795, pp. 57 ss.); nel 1795 pronunciò l'Elogio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] membro con il nome arcadicodi Neralco Castrimeniano: Corona poetica offerta dagli Arcadi l'anno MDCCXIX alla sacra immagine di S. Maria in Cosmedin, in Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, p. 87; Rime degli Arcadi sulla natività di nostro Signore Gesù ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] famiglia da Venezia alla volta diRoma, «onde appagare il [...] fervido desiderio, da gran tempo nudrito, di vedere e gustare non , 2001, p. 265).
Accolto in Arcadia il 26 novembre 1779 con il nome di Aristeno Parradiseo (Per le auspicate nozze, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] del Circolo dell'Archetto nei fondi della Biblioteca Angelica diRoma. Bibliografia, Roma 1973; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 251; E. Pollini, Conferenza celebrativa di padre A.A. G. nel 180° anniversario della ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] . Edita una raccolta di rime di pastori arcadi in onore di Francesco Maria Ruspoli, principe di Cerveteri (Roma 1711), scrisse la serenata drammatica Sacrificio a Venere (Napoli 1714) e allestì per il teatro Capranica diRoma il dramma per musica ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] 16 genn. 1772 fu ordinato sacerdote e nel 1773 si laureò in Roma, venendo ben presto iscritto all'albo dei maestri.
In questo periodo, entrato in Arcadia col nome di Ismerio Peliaco, i suoi interessi e i suoi studi andarono sempre più indirizzandosi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] molti dedussero che responsabile del rogo dovesse essere la Chiesa diRoma.
In realtà, l’edizione non era destinata ai dotti letteratura volgare coeva: Petrarca, gli Asolani di Bembo, l’Arcadiadi Sannazaro. È evidente l’ispirazione manuziana dell ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 110; A. Nacinovich, «Il sogno incantatore della filosofia». L’Arcadiadi Gioacchino Pizzi (1772-1790), Firenze 2003, ad ind.; B. Gizzi, G. P.: un poeta romano al servizio della musica, tesi di dottorato, Roma, Università La Sapienza a.a. 2004-2005; L ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] dell’uomo dabbene, noto anche col titolo I pastori di Mileto dinnanzi la tomba di Dameta o I pastori d’Arcadia (Napoli, Museo di Capodimonte, ma dal 2003 in deposito a Roma presso la Galleria nazionale d’arte moderna: Galleria nazionale…).
Nella ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...