GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] 102); E. De Tipaldo, Biografia degliitaliani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 283-285; F. Fabi Montani, Elogio storico di F. G., Roma 1843; Giornale arcadico, XCIV (1843), pp. 337-376; L. Vicchi, Vincenzo Monti…, Fusignano-Faenza 1879-87, I, p. 86; II ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] stare benissimo a Roma, città vivace e dov’era possibile progredire negli studi.
Il 17 settembre 1754 fu accolto nell’Accademia degli Agiati di Rovereto, con il nome di Otibasio. Nel 1755 venne accolto in Arcadia, con il nome di Desippo Focense; lo ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] dedurre dalla copia fittile rinvenuta nei pressi diRoma (v. M. Borda, in Studies D. M. Robinson, S. Louis, vol. i, 1953, p. 765 ss.).
Un felice rinvenimento dei primi anni del nostro secolo nell'Arcadia, a Lykosoura, ha fatto conoscere un singolare ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] nel 1770, nel 1782 alla Pergola di Firenze con le musiche di Cherubini, nel 1786 al teatro delle Dame diRoma con quelle di N. A. Zingarelli e, ristampata nel 1805, per quelle di Haydn.
Il D. si faceva un vanto di non aver mai composto un melodramma ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] pp. 20 s.; A. Brunetti, Il pensiero economico e sociale di C. T., tesi di laurea, Università degli studi diRoma, a.a. 1974-75; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 223 s.; W. Angelini, Economia e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] arcadico, 1819-1856, Roma 1911; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, Prato 1914; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943; P. Treves, L'idea diRoma ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , pp. 37, 179, 180; C. Baubela, L’Accad. degli Arcadi romano-sonziaci, Gorizia 1880, p. 7; G. Caprin, I nostri nonni J. Garms, in Artisti austriaci a Roma dal Barocco alla Secessione (catal. della mostra al Museo diRoma), Roma 1972, nn. 42-61, tavv. ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] e altri all'esposizione del 1857, il F. inviò una veduta della Campagna diRoma, vinta da Emilio Pizzetti, Frana di Carobbio e l'Arcadia, parte del R. Giardino di Parma (Panini, 1857; Allegri Tassoni, 1984, p. 540). All'esposizione del 1858 figurano ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di rime (Rime del conte Gabriele Verri milanese, tra gli Arcadi Elsindo Sferiano 1722: AV, 358.1, ms., con molte correzioni), che, non di dall’anno diRoma CLVII insino al MDCCLX dell’Era Cristiana Presentata alla Sacra R. Maestà di Giuseppe I ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] cui fu segretario dal 1935 fino alla sua morte –, dell’Accademia dei Lincei diRoma, dell’Istituto Archeologico Germanico e dell’Arcadia. Il 3 giugno 1920 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e il 17 giugno 1924 ufficiale dello ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...