MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] a studiare a Roma, al collegio pontificio del Clementino, tra i più rinomati perché in grado di fornire una preparazione ampia e appropriata in campo umanistico e di aprire agli allievi migliori le porte dell’Arcadia. Una frequentazione, questa ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] nel furto troppo smaccato. In un clima di incipiente Arcadia, Virgilio "bucolico" è il poeta più Vat. lat. 13137, 14273-75 e nella Casanatense. diRoma (mss. 367 e 623). L'Archivio di Stato di Lucca (Arch. Buonvisi, II) conserva invece le lettere ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] con varie riviste e a tenere lezioni all’Accademia dell’Arcadia, ma anche da Bragaglia, il suo principale tramite con il occasioni di visibilità anche in Italia: le personali alla galleria Milano e alla Galleria diRoma, la presenza di cinque ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] dopo fu accolto in Arcadia con il nome di Nusimene Cilezio.
Con l'elevazione al soglio pontificio del cardinale Braschi, raccomandato da mons. Bandi al nipote Pio VI entrò nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici diRoma, ove per due anni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] De Amicis, in Atlante del barocco in Italia. Lazio, Roma 2002, p. 154; D. Ticconi, Un inedito di T. M. a Genzano: il casino del «primo dipintor d’Arcadia» C. Maratti, in Boll. del Centro di studi per la storia dell’architettura, XXXIX (2002), pp ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] suo abbaziato); Ravenna, Arch. comunale, Monastero di S. Apollinare in Classe (carte di cancelleria); Arch. di Stato diRoma, Raccolte e miscellanee, pergamene: Monastero di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] alla morte di Gesù (non risulta pubblicata, ma solo pronunciata e assai applaudita). All'Arcadia non risulta Fusconi, Componimenti per l'elezione del card. G. F. in protettore di Ravenna, Roma 1771; G. Orioli, Per le solenni esequie dell'e.mo e r ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] 1764; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, I-II, Roma 1974; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 91; D. Biancolini - P. Chierici, Note sulla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] come pastore arcade (era entrato in Arcadia nel 1772 con il nome di Clarmonte) e membro dal 1802 dell'Accademia di S.
Cfr. inoltre: Arch. di Stato diRoma, Misc. di carte politiche e riserv., b. 25 (carteggio del D. segretario di Stato); Arch. segr. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Giovanni dei Fiorentini e si distinse tra gli arcadi con il nome di Aberilmo Eginense, fu assiduo frequentatore della Sala (per i conti relativi al Museo Pio Clementino cfr. Archivio di Stato diRoma, ASR, Camerale II, Conti d’impresa, bb. 37-43 ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...