MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] generale, ma per le stesse forme architettoniche diRoma antica, al ruolo di alcuni calcari rosati prealpini per i centri romani , di preferenza, i conglomerati: ad esempio nelle mura, compresa la celebre Porta dei Leoni.
A Tegea, in Arcadia, ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] nel Peloponneso stringendo trattati di isopolitia con alcune città dell'Arcadia; contemporaneamente inaugurarono una capitale a Leucade (230 a.C.). Nelle guerre tra Roma e i Macedoni fu alleata diRoma (196 a.C.), che trasferì la capitale della lega ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Nello stesso tempo la matronale ricchezza delle forme diArcadia, i fiori ed i frutti sulla sua persona, Ideas in Roman Literature and Inscriptions, Chicago 1907; G. Calza, La figurazione diRoma nell'arte antica, in Dedalo, VII, 1927, p. 663 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1694, quando con Canneti e Galamini, con il nome di Dubeno Erimanzio, fondò una colonia in S. Apollinare. Una Vita di G.F. Ruota, apparsa con il nome di F. Arisi nelle Notizie istoriche degli Arcadi morti (II, Roma 1720, pp. 116-121), è in sue carte ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Arcadia e degli Asolani, composizione e prima diffusione dei Suppositi), per i vicentini, ossia per Giovan Giorgio Trissino, bisogna scendere almeno fino alla Sofonisba (composta a Roma tra il 1514 e il 1515).
M. sa anche (mostrando peraltro di ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] letterato che si nascondeva sotto l'arcadico nome di Velandro Cleoneo A. di F., il quale riuscì a ritrovare Bologna 1888; A. Ademollo, I teatri diRoma nel secolo XVII, Roma 1892; A. Paglicci-Brozzi, Il teatro di Milano nel secolo XVII, Milano [1892 ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] romane) ed entra nella sfera politica diRoma. Nell'86 a.C. il ricco santuario di Epidauro viene saccheggiato da Siila, che ne probabile che molti risalgano al periodo di relativa prosperità compreso fra i regni diArcadio e Giustiniano nel V e VI ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] città, come Parigi, Roma, Napoli, Atene, Bruxelles, Smirne, Cipro, ma anche alcune della Spagna meridionale e perfino la piccola località di Stemnitza in Arcadia. Da queste officine uscirono numerose statuette di marmo o di bronzo: la più celebre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] .
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135.
Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, ad indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] re profeta Salomone. Il gruppo intorno alla figura diRoma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia Romana da un da vivace giocosità, nelle quali il maestro evoca un'arcadia che dimostra come la sua arte potesse abbracciare mondi diversi ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...