Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il I sec., autore di uno scritto Sugli specchi ustori, conservato soltanto in arabo, si trovava in Arcadia ‒ che non è detto e colti diRoma. Non è un caso che non abbiamo notizia del soggiorno a Romadi matematici di rilievo, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e amorose (la ia edizione, postuma, è forse quella diRoma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe). segni di un adulto petrarchismo e quelli di un germinale barocco»; a lui ebbero lo sguardo i rimatori del '600 e gli arcadi, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il testo apolloniano nel ms. Eborense 26 della Bibl. naz. diRoma, p. 146): molto probabilmente musicato dal Cesti.
Nel carnevale Seventeenth Century, Oxford 1954, ad Indicem; N.Burt, Opera in Arcadia, in The Musical Quarterly, XLI (1955), pp. 164-167 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] avuto modo di esprimersi nel pontificato precedente. Tali gruppi avevano trovato proprio in quegli anni nell'Accademia dell'Arcadia una sede , la reazione violenta dell'Università dei macellai diRoma, che giunse fino ad organizzare il blocco ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Atena Prònaia; Epidauro, tempio di Asklepios; Nemea, tempio di Zeus; Orchomenos-Arcadia; forse anche Kalaureia, tempio di Posidone).
Questo tipo di monòpteros di ordine non identificato; acropoli di Atene, tempio rotondo corinzio diRoma e Augusto ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] diRoma segnarono la definitiva conclusione dell'unità politico-geografica della L. sotto il dominio di απο της Αιγιες Λακωνιας, in Ο. Palagia, W. Coulson (ed.), Sculpture from Arcadia and Laconia... cit., p. 177 ss. - Alepotrypa: ARepLondon, 27, 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] cui aspirano, oltre alla Chiesa diRoma, anche le monarchie assolute.
Con il contributo di filosofi come Thomas Hobbes, reali, con l’impiego di nuove materie decorative a cornice delle imprese arcadiche e mitologiche, di Giambattista Tiepolo (1696- ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Ambrosoli. Né si vuol negare il buon lavoro di modesta erudizione provinciale che perseguirono in Modena le «Memorie» di monsignor Cavedoni o in Roma il «Giornale Arcadico», immeritatamente avvantaggiato dalle scoperte numismatico-epigrafiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] eroe cattura il cinghiale di Erimanto e la splendida cerva di Cerinea dalle corna d’oro (in Arcadia), così come il . per celebrare l’avvento del principato augusteo e la missione diRoma.
Nato dall’unione della dea Venere con il mortale Anchise ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] accademie di monsignor Ciampini, dai Fisiocritici a quella sui Concili, agli inizi dell’Arcadia.19
Tra gli elementi di questa la città della laguna fosse l’unica antagonista possibile diRoma. Né bisogna dimenticare quale grande ruolo culturale aveva ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...