TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] s.; H. Bulle, Das Theater zu Sparta, Monaco 1937; Bieber, p. 240.
Tegea (Arcadia): Paus., viii, 9, 1; Liv., xli, 20; R. Vallois, in BCH, , Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni diRoma, ii, Roma 1848, p. 186; C. Benndor, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Benevento) e nella tradizione umanistica (poetica finzione è la visione che dà il Sannazzaro nell'Arcadia con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. diRoma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e la lingua zerga (in «Atti e memorie» dell'Arcadia del 1967, negli Studi in onore del Custode Generale Alfredo la pittura. Si è anche già tenuto conto degli anni di Perugia e diRoma e dell'amicizia del giovane poeta con pittori, e scultori, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di Bruno, e fa tappa ad Arcetri, prima di ricomporsi nelle apparenze idilliche dell'Arcadiadi Vallisneri.
Ascoltiamolo di nuovo, il motivo, nella modulazione personale, amarissima, di pavoneggiato in eterno. Ora in Roma, dove egli dimora, si ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] alla sua morte ventotto, ma questi parevano rendere solo 60 scudi diRoma (1 scudo equivaleva a 1 ducato e mezzo veneziano) (102). (l’ultimo nel 1641). Sempre a Creta, la diocesi diArcadia che per tale motivo non viene qui computata nel conto delle ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] è il santuario di Despoina a Lykosoura, in Arcadia. All'interno dello hieròn, delimitato da un muro di peribolos, era primi esemplari è il cosiddetto Tempio di Portuno presso Porto diRoma. La struttura consta di un livello inferiore con cella ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dopo Costantino, cit.; A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana diRoma, in Costantino il Grande, II, cit., pp. 649-658.
34 fasc. VIII, nn. 447 (dopo 306) e 448 (dopo 324); Tegea in Arcadia: IG V,2, 137 (dopo 308) e 139 (dopo 306); Paros nelle ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , Giuseppe Sacchi, Emilia Gould (fondatrice delle scuole americane diRoma), per citare solo alcuni nomi importanti. Per la prima Riccaldone, La scrittura nascosta. Donne di lettere e loro immagini tra Arcadia e Restaurazione, Firenze 1996.
10. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mediante il ricorso agli ipocausti. Il balaneion di Gortina d'Arcadia ne costituisce un esempio tra i meglio archi onorari:
S. De Maria, Gli archi onorari diRoma e dell'Italia romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] in tempo per ripetute partecipazioni patriottiche — in difesa diRoma nel ’49, dove conclude spretandosi un’inquietissima carriera Verona i Ritratti d’alcuni illustri amici di Silvia Curtoni Verza in Arcadia Flaminda Caritea, sui quali pure s’erano ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...