La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneto non è così preoccupato - come Muratori - di mobilitare da Venezia la Romadi Clemente XI, il papa arcade. Per Trevisan come capitale della cultura Venezia basta e avanza. Roma può benissimo accodarsi. Eminente nella Venezia culturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , The Early Sanctuary of Athena Alea at Tegea and Other Sanctuaries in Arcadia, Göteborg 1990; id., Votive Riders Seated Side-Saddle at Early Greek Sanctuaries mito, attestato già nelle lastre della Regia diRoma (il Minotauro?) e proposto dopo la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , del 1811, a celebrazione della nascita del re diRoma. E la ricorderà pure Bacchelli tra le località originate buon "gusto". Questa, si può annotare, è una pretesa dell'Arcadia, dei Granelleschi. Non definibile una volta per tutte, invece, per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Nel 1734-1735 caddero nel vuoto le avances diRoma a favore di un'intesa tra le potenze italiane non coinvolte particolare per l'astronomia, componeva poesie ed era membro dell'Arcadia, aveva, soprattutto, raccolto una notevole biblioteca, che era ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] vesuviane e diRoma stessa, sono quelli trovati nella case di Pella, di Priene, di Rodi, e soprattutto di Delo ( συνεδρίου..., cit., I, Atene 1985, pp. 23-34; Hannah, Et in Arcadia ego? The Finding of Telephos, in Antichthon, XX, 1986, pp. 86-104 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] triviali, la fluidità come dono inapprezzabile delle Muse. A Roma si gusta l'intonazione lombarda e siamo riguardati a buon meliana verrebbe a racchiudere nei confini della malfamata Arcadia. Di fatto sembra difficile disconoscere che i temi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fino alla fondazione nel 1690 della maggiore fra tutte, ossia l’Arcadia, che ne assorbì una gran parte, e ancora oltre, fu che si considerava potenziata dal fascismo, fra la storia diRoma antica e quella italiana. In sostanza, nella misura, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] mite Cavalieri, interprete di Gigio Moran, il 1° marzo del '39 rende omaggio ne L'aria diRomadi Nino Cortesan(27) da parenti smaniosi di perbenismo e di soldi, liquidando del tutto qualsiasi connessione tra provincia e arcadia felice(193). È ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , da parte dell'Impero e della Chiesa, i due eredi diRoma. E non a caso l'acre Squitinio della libertà veneta [...] imporla alla «repubblica letteraria» d'Italia, di cui Foscarini - Timeo Leutronio in Arcadia - si sente parte, proporla all'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] terremoto fece cadere il 16 agosto del 543 la mano destra della statua diArcadio e il 24 giugno del 550 un fulmine danneggiò la parte alta della nel 343 sotto Costanzo II vediamo le personificazioni diRoma e C. che sostengono uno scudo con l ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...