MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] di Cicerone, Quintiliano e gli Scriptores de Re rustica, le prime edizioni: di Athenaeus e del Dizionario greco di Hesychius, l'Arcadia d'Alde Manuce, in Studi e doc. di storia e diritto, VIII-IX, Roma 1888; E. Pastorello, Invent. cronol. de ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] fu stampata, e recitata in una villa del principe Colonna; per tali meriti il musicista fu ammesso nell'Accademia dell'Arcadia, assumendo il nome di Protico Azetiano. A Roma il P. fu educato nella musica da L. Vittori, insigne maestro provvisto anche ...
Leggi Tutto
LETO, Pomponio
Remigio Sabbadini
Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius [...] Cian-Sappa-Flandinet), Bergamo 1894, pp. 153-93; V. Zabughin, Giulio P. L., I, Roma 1909; II, Grottaferrata 1910-12; id., L'autografo delle chiose vergiliane di P. L., Arcadia, 1918, pp. 135-43; R. Sabbadini, in Giorn. stor. letter. ital., LX (1912 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] 1695. Fu mandato in quell'anno stesso a Roma, e raccomandato a mons. Carlo Agostino Fabroni suo di Clemente XII, il card. Corsini, che gli era benevolo. Amico di G. M. Crescimbeni e di Eustachio Manfredi, fu ascritto nel 1710 all'Arcadia col nome di ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] l'Europa. Tornato in Italia, si fermò a Roma, dove fu affascinato dal genio di Cagliostro: il che lo fece cadere in disgrazia del Bertana, L'Arcadia della scienza, Parma 1890; P. Pesenti, L'arte e la scienza d'un arcade celebre, Roma-Milano 1909; ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Luigi Fassò
Sacerdote, letterato e poeta, nato il 31 gennaio 1633 in Anghiari. Maestro di umanità in Arezzo, dove si acquistò presto buon nome pubblicando nel 1666 un volume di Poesie [...] premesso al Catorcio d'Anghiari, Firenze 1830; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 435-36; E. Bettazzi, Appunti biografici e bibliografici intorno a F. N., in Scritti varii in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912; D. Guerri, Stanze dialettali nel ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Pietro
Fausto Nicolini
Umanista, nato a Napoli nel 1453, ivi morto il 14 agosto 1526. Lettore di grammatica, poetica e rettorica in quello Studio, non lasciò se non alcune lettere latine, [...] aver salvato da perdita quasi sicura gli autografi dell'Arcadia del primo, di quasi tutte le opere del secondo e delle rime p. 418 segg.; P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, Roma 1888, passim; E. Pèrcopo, introduz. alla cit. ediz. delle ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] non un libro suo, ma la cura di una raccolta di saggi di Leo Spitzer, per la prima volta tradotti e A. S., in Atti e Memorie dell’Arcadia, s. 3, 1972, vol. 5, n. 4, pp. 1-23, e soprattutto G. Contini, A. S., Roma 1973 (poi in Id., Ultimi esercizî ed ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Fentress
P. Pensabene Perez
L. Del Francia Barocas
Il dominio provinciale diRoma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C in età imperiale), la Focide, l'Arcadia (produttrice anche di bestiame come l'Argolide), la Laconia ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . La decorazione ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del recinto della Thòlos di "tanagre". I nuclei principali provengono appunto da Tanagra in Beozia, da Tegea in Arcadia, dal Ceramico di Atene ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...