TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] apprezzato come poeta, se nel 1703, durante un soggiorno giovanile a Roma, «dove studiò dall’antico con gran fervore e profitto» (F. 230), fu accolto, con il nome di Lesbio Isidio, nell’Accademia dell’Arcadia, della quale erano socie alcune delle ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] di Helsinki (Lattuada, 2017a, pp. 63-65); e, infine, il Martirio di s. Lorenzo già in collezione IRI a Roma (1640-1709). Un artista a Napoli tra Barocco e Arcadia, Todi 2009, passim; R. Lattuada, I percorsi di A. V. (1604-1670), ibid., pp. 49-108 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] presso Giovanni Maria Morandi, fra i principali ritrattisti della Roma barocca, e presso il suo allievo Pietro Nelli.
Al . 12 s.).
In laguna, prima di dedicarsi esclusivamente a quel paesaggismo arcadico-pastorale che l’avrebbe reso famoso, dipinse ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Magna Grecia e che trasmetterà la cultura greca prima a Roma e poi all’intera Europa
La fondazione delle colonie
Intorno collegato con il nome dell’eroe Enotrio, figlio di Licaone, re dell’Arcadia, volendo segnare in tal modo una continuità fra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] nota in Arcadia con il nome di Corilla Olimpica, dove ebbe occasione di incontrare l' sulle scene e soprattutto sulle scene dei teatri popolari" (Jarro, p. 20).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. teatrale dei Burcardo, ms. 3. 15. 3. 19: A. Colomberti, Diz. ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] emigrazione italiana (1876-1976), in Un secolo di emigrazione italiana, 1876-1976, a cura di G. Rosoli, Roma, Centro Studi Emigrazione, pp. 9-64.
Franzina, Emilio (1996), Dall’Arcadia all’America. Attività letteraria ed emigrazione transoceanica in ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] anunirata in Arcadia, fece entrare l'autore nel novero degli arcadi con il nome pastorale di Panemo Cisseo.
Terminato il corso di teologia, della Compagnia (fu pubblicato postumo nel 1859 a Roma), e giudicò più opportuno sospendere il suo lavoro ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] nella favola teatrale Lunaria di Vincenzo Consolo, ambientata in una sorta diArcadia idilliaca, i cui abitanti di studi della Società di linguistica italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984), a cura di M.A. Cortellazzo & A.M. Mioni, Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] di più versioni di alcune di queste tele ha posto problemi di autografia.
Trascorsi quasi vent’anni a Roma, l’altro, una serie di tre “poesie morali” (Il ballo delle quattro età della Wallace Collection; I pastori d’Arcadia del Louvre; Il Tempo ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] che non si scostano dai moduli più logori di un'arcadia convenzionale), non disdegnando però neppure l'esercizio della , 187 s. (e cfr. la nuova ediz. a cura di N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 189 s., 199-201); notizie biografiche nei necrologi ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...