Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] varî, tra i quali sono degne di nota 12 tragedie (8 in prosa), tutte miranti ad esaltare la morale cristiana (Tragedie.... con due ragionamenti sopra la composizione delle tragedie, Roma 1761, 4 voll.). In Arcadia si chiamò Lauriso Tragiense; e sotto ...
Leggi Tutto
Nato a Castelfiorentino nel 1658, morto a Firenze nel 1726. Fu pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova e crebbe tanto in fama che nel 1722 fu chiamato a Torino [...] . Ebbe una terza contesa col medico Giovanni Paolo Ferrari. Scrisse anche un capitolo sopra varie specie di funghi.
Bibl.: A. F. Bertini, la Giampagolaggine, con uno studio di O. Bacci, Prato 1883; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 569-573. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] in prigione circondarono la sua poesia di un alone di leggenda.
Bibl.: Obras poéticas, edite nel 1778, in 2 voll.; Obras poéticas e oratorias, ed. J.A. de Azevedo Castro, Roma 1888. Cfr. L.A. Rebello da Silva, A Arcádia Portugueza, in Annães das ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore danese, nato a Fruering presso Horsens nello Jutland il 17 novembre 1780, morto a Copenaghen il 26 giugno 1842. Compiuti gli studî, nel 1810 raggiunse in Grecia la spedizione che [...] scavò poi il tempio di Zeus a Egina e quello di Apollo a Basse in Arcadia. Dopo tre anni di ricerche tornò a Copenaghen, ed ivi fu nominato professore di greco all'università. Dal 1818 fu ambasciatore presso la corte papale a Roma. Nel 1820-21 visitò ...
Leggi Tutto
Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] Roma, dove servì in qualità di segretario cardinali e famiglie nobili; fra gli altri mons. G. B. Spinola. Fu uomo di molto senno, di grave e austero portamento, di modi distinti, di pp. 323-326; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 369-376; A. Belloni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Nato a Venezia nel 1745, morto a Vienna nel 1819. Apparteneva alla linea di Castiglione e Solferino della famiglia G. Mezzo erudito e mezzo avventuriero, fu amante di Corilla Olimpica [...] parte nella sua famosa coronazione capitolina. Imbevuto di spirito illuministico, lesse in Arcadia e pubblicò un suo discorso, Il letterato buon cittadino (Roma 1776), nel quale si mostra sostenitore di idee costituzionali. Altri saggi e discorsi e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] sopra il buon gusto intorno le scienze e le arti (Venezia 1708 - Napoli 1715), la Vita di Francesco de Lemene, stampata tra le Vite degli Arcadi illustri (Roma 1708). Ribadì la sua posizione sulla polemica Bouhours-Orsi nella Lettera in difesa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 138; Id., Nobili di Terraferma e patrizi veneziani di fonte al sistema fiscale della e la defiscalizzazione dei bovini cf. Giuseppe Gullino, Dall’Arcadia all’economia: il problema agricolo nell’ultimo secolo della ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] direzione dei venti vengono regolarmente registrati dagli osservatori meteorologici; il testo di riferimento è Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica (Roma, CNR, 1982). Un’indicazione generale sulle condizioni climatiche dei vari ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e mem. dell'Arcadia, 1972, pp. 173-217; il secondo è stato pubblicato parzialmente da A. Bazzoni, Lettere di F. G. 1979; M. Catucci, Galianea. F. G. tra letteratura ed economia, Roma 1986; G. Di Nardi, intr. a F. Galiani, Della moneta, Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...