Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] C. È incerto se nella seconda guerra sannitica seguisse le sorti di Napoli (326) o piuttosto quelle di Nocera e di Pompei (307); certo è che nell'ultima riscossa degl'Italici contro Roma, ribelle anch'essa come Pompei e Nola, venne espugnata e vinta ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dell'Asopo è situata Fliunte; a sud di essa, non lontano dai confini dell'Arcadia, Ornea e, sul corso superiore dell' di storia antica e archeologia offerti a Giulio Beloch, Roma 1910, p. 235 segg.; Costanzi, Sulla costituzione argiva, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] di esser la forma preferita della lirica italiana; seguitò ad esser coltivato nel primo periodo dell'Arcadia, del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, fasc. 10, Roma 1888; A. Foresti, Nuove osservazioni intorno all'origine ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] a Roma, gli Elei furono loro alleati. Ma nelle Istmie del 196 la Trifilia ed Erea furono aggiudicate agli Arcadi, che come gli abitanti dell'Acrorea a cui fu concesso il diritto di cittadinanza nel 368. Allora il numero degli ellanodici fu elevato ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] anche a Roma furono trovati, in un sarcofago, due di questi lenzuoli insieme agli avanzi dello scheletro, e uno si conserva nella Biblioteca Vaticana.
L'asbesto si traeva specialmente da Caristo nell'Eubea; ma anche da Cipro, dall'Arcadia, dall'India ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] e con un sofista che fu anche a Roma, noto a Galeno. L'opera è scritta questa sono tralasciate regioni della Grecia anche ricche di ricordi e monumenti come l'Eubea. Ma proprio il settimo l'Acaia; l'ottavo l'Arcadia; il nono la Beozia; il decimo la ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] e a Padova; ma il Languet gli fece promettere di non recarsi a Roma: gli amici protestanti del S. temevano che il soggiorno una parafrasi dei Salmi e soprattutto alla composizione dell'Arcadia.
L'Arcadia, nella prima stesura, forse iniziata nel 1578, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] 50-61. Dello stesso: Ricerche sull'origine dei Da Varano Signori di Camerino (Estr. da "L'Arcadia", Atti dell'Acc. 1918, Roma, tip. Poligl. Vaticana 1919: Cronotassi dei più antichi vescovi di Camerino, Camerino 1921; M. Santoni, Della zecca e delle ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] : in molte parti della Grecia, come ad Atene, in Arcadia, in Olimpia, i due culti coesistevano paralleli e distinti.
a. C., il culto di C. fu introdotto anche in Roma, per suggerimento dei libri sibillini. Attalo, re di Pergamo e signore della Frigia ...
Leggi Tutto
OKRI, Ben
Maria Paola Guarducci
Romanziere e poeta nigeriano, nato a Minna il 15 marzo 1959. Vincitore nel 1991 del Man booker prize (con il romanzo The famished road; trad. it. La via della fame, 1992), [...] In Arcadia (2002) e The age of magic (2014), dove la ricerca esistenziale che sottende tutta la narrativa di O. Costantini, Behind the mask. A study of Ben Okri’s fiction, Roma 2002; P. Deandrea, Fertile crossings. Metamorphoses of genre in anglophone ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...