È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] infine ancora, nell'Elide e in Arcadia.
In Occidente, il culto di Afrodite ebbe il suo maggiore centro in .; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazion. Romano, 4ª ed., Roma 1928, p. 170 segg.; per il gruppo di Afrodite e Pan: M. Bulard ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] che Jorge de Montemayor, ispirandosi all'Arcadia del Sannazaro, aveva messo di moda in Spagna con la sua Diana umanesimo, Torino 1920, pp. 211-221; C. de Lollis, C. reazionario, Roma 1924; A. Castro, El pensamiento de C., Madrid 1925; L. Rius, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] anche se il mezzo stilistico è a volte la prosa: La Arcadia (1598), romanzo pastorale, El peregrino en su patria (1604; 1923; Amar sin saber a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada, Ein echtes Jugenddrama; eine Studie zu L ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la vera e propria provincia; pagavano infatti un tributo a Roma ed erano sottoposti al governatore. La loro condizione non d'Acaia, il Villehardouin ricevette in feudo il paese di Calamata e d'Arcadia. Ma tornato in Francia lo Champlitte, e morto lui ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] nome português... / Que vence da alta Roma a grã memoria"? Evidentemente C. riceveva stelle non più avverse, la sua Arcadia, il verde, a cui andavano le svolgevano i grandi destini. E nessuno fu più attento di lui al giuoco dell'acqua e dell'aria, ai ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] lavoranti più spesso a Roma, i quali, non più dotati d'ispirazione né di stile personale, riproducevano artificiosamente Damofonte pel tempio di Despoina a Lykosura in Arcadia: stante, in abito di cacciatrice, presso il trono di Demetra, la dea ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] corsa durata un anno intero), attraverso tutta l'Arcadia o, secondo Pindaro, addirittura dal Peloponneso al paese der Rinderdieb, Basilea 1911; G. Lugli, Il culto e i santuari di E. vincitore in Roma, in Boll. dell'Assoc. Archeol. rom., V (1915), pp. ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] se non improbabile; ma i nomi di Numenio di Eraclea, autore di Θηριακά e ‛Αλιευτικα, di Pankrates diArcadia, Posidonio di Corinto, Kaikalos di Argo, come autori di poemi sui pesci, sono prova che i poeti di caccia e di pesca dell'età imperiale greco ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] da pastori d'una arcadia palestinese. È stato detto addirittura che ci troviamo di fronte ad "arte vie d'E.R., ivi 1898; B. Labanca, La vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); L. de Grandmaison, La crise ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] veniva onorato in parecchie città con gare di lotta di fanciulli e di giovani, dette Ermee (a Feneo in Arcadia, a Pellene in Acaia, a Cidonia Nell'ormai celebre gruppo plastico da Veio, al Museo di Villa Giulia a Roma, della fine del sec. VI a. C., ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...