• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [603]
Letteratura [313]
Arti visive [163]
Religioni [123]
Storia [93]
Archeologia [82]
Musica [55]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Lingua [31]

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] Padova; ma il Languet gli fece promettere di non recarsi a Roma: gli amici protestanti del S. temevano che il soggiorno romano le stampe durante la sua vita. La terza ed. dell'Arcadia (1598) comprendeva l'Apologie for Poetrie e Astrophel and Stella ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] , pp. 50-61. Dello stesso: Ricerche sull'origine dei Da Varano Signori di Camerino (Estr. da "L'Arcadia", Atti dell'Acc. 1918, Roma, tip. Poligl. Vaticana 1919: Cronotassi dei più antichi vescovi di Camerino, Camerino 1921; M. Santoni, Della zecca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

CIBELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] mai: in molte parti della Grecia, come ad Atene, in Arcadia, in Olimpia, i due culti coesistevano paralleli e distinti. volentieri a un'ambasceria romana, che Ia scortò con gran pompa fino a Roma (Liv., XXIX, 10, 14; Ovid., Fasti, IV, 255 segg.; ecc ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LUDI MEGALENSES – CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBELE (1)
Mostra Tutti

OKRI, Ben

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OKRI, Ben Maria Paola Guarducci Romanziere e poeta nigeriano, nato a Minna il 15 marzo 1959. Vincitore nel 1991 del Man booker prize (con il romanzo The famished road; trad. it. La via della fame, 1992), [...] convincenti sono apparsi i successivi romanzi, tra loro collegati, In Arcadia (2002) e The age of magic (2014), dove la , Behind the mask. A study of Ben Okri’s fiction, Roma 2002; P. Deandrea, Fertile crossings. Metamorphoses of genre in anglophone ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – WILLIAM BLAKE – GRAN BRETAGNA – ROCHESTER – BEN OKRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKRI, Ben (1)
Mostra Tutti

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] intanto recato più volte a Roma, ove, già ascritto all'Arcadia, s'era fatto conoscere come poeta. Innamoratosi della marchesa Lepri (la Filli delle sue anacreontiche), l'accompagnò in Francia, poi tornò a Roma, donde fu scacciato, si dice, per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

AMALTEI

Enciclopedia Italiana (1929)

- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] sono dispersi in varie collezioni pubbliche e private, particolarmente a Roma, Venezia, Milano, S. Daniele del Friuli. Di parecchi .: L. Berra, Un umanista del Cinquecento al servizio degli uomini della Controriforma, in L'Arcadia, I-III, 1918 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO AMALTEO – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I – CONTRORIFORMA – ALDO MANUZIO

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] si recò in Tessaglia, e di qui in Arcadia per crearvi un movimento antilaconico. Gli Spartani, per Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Filippo Manente di Giuseppe Maria, governatore, nel 1739, di Roma, dove morì nel 1741. La famiglia si estinse nel lettere, e come tale iscritto alle accademie della Crusca, dell'Arcadia, degli Apatisti. Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

CRACAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] Luca Antonio, la figlia di lui Caterina C., pastorella d'Arcadia e - in certo modo - proava di tutti i giornalisti romani nell'intervallo repubblicano del 1798-99; prese il nome di Diario di Roma col numero del 29 giugno 1808, ma di lì a un anno, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINO MAES – UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] 405 segg.; P. Antolini, Notizie su L. C. e sua famiglia, Ferrara 1879 (con bibliografia); E. Masi, in Fanfulla della domenica, Roma, 24 aprile 1887; F. C. Carreri, Alcune notizie inedite intorno a L. C., in La Scintilla, venezia 1897; G. Nicodemi, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 125
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali