• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [603]
Letteratura [313]
Arti visive [163]
Religioni [123]
Storia [93]
Archeologia [82]
Musica [55]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Lingua [31]

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] principesca che gl'ispirò una delle sue più belle opere: La Arcadia (composta negli anni 1590-96, edita nel 1598). Ormai a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada, Ein echtes Jugenddrama; eine Studie zu L. de V., in Revue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] il Villehardouin ricevette in feudo il paese di Calamata e d'Arcadia. Ma tornato in Francia lo Champlitte, e morto lui e la Roche, duca d'Atene. Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la pacifica cessione al re di Sparta Cleomene III delle città arcadiche Tegea, Mantinea, Orcomeno; ma a una rottura fra le orientale e occidentale. Neppure l'aver combattuto a fianco di Roma nella guerra contro Perseo (171-168) aveva potuto impedire ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] clara" storia "do nome português... / Que vence da alta Roma a grã memoria"? Evidentemente C. riceveva il maggior stimolo da compagna, lo scintillio delle stelle non più avverse, la sua Arcadia, il verde, a cui andavano le onde frementi con un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] Fra i culti locali di A., tengono il primo posto quelli dell'Arcadia, la regione prediletta della dea per la sua natura selvaggia, pei .), che, donato ad Augusto, fu portato per alcuni anni a Roma sul finire del sec. I a. C. Tipi stilisticamente non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] una corsa durata un anno intero), attraverso tutta l'Arcadia o, secondo Pindaro, addirittura dal Peloponneso al paese Basilea 1911; G. Lugli, Il culto e i santuari di E. vincitore in Roma, in Boll. dell'Assoc. Archeol. rom., V (1915), pp. 108-129; ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – INDIVIDUALISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] dell'esposizione, hanno tuttavia essi pure in Roma la loro eco e la loro fortuna, 640-82). Pel secolo in cui più abbondano i poemi didascalici, v. E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909 (cfr. G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 233-38 e 684 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] romantiche ma travestiti da pastori d'una arcadia palestinese. È stato detto addirittura che ci ivi 1898; B. Labanca, La vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); L. de Grandmaison, La crise religieuse de R., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] dos imposibles: mujer leal y amigo firme); 35. La fingida Arcadia (composta nel 1622, omaggio al genio di Lope de Vega); 36 dai Cigarrales de Toledo), a cura di M. Cl. Barbotti, Roma 1930. Bibl.: Per la biografia si veda l'introduzione dell'ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] più che tracce antiche di sue particolari relazioni con l'Arcadia e con la Laconia non mancano e che considerarle tutte eponimi delle tre città laziali. Per altri, Latino e Roma, la eponima di Roma, erano figli di Telemaco e di Circe. Altri narravano ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 125
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali