• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [603]
Letteratura [313]
Arti visive [163]
Religioni [123]
Storia [93]
Archeologia [82]
Musica [55]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Lingua [31]

MARTELLO, Pier Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo Marcella Minerbi Ghisalberti Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] al baron di Corvara, di satire libro (1717), ma all'Arcadia il M. appartenne completamente. E nei nove sermoni Della Poetica egli si mostra (Versi e Prose, Roma 1710) fedele interprete delle leggi pastorali, alle quali sacrificò anche quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

FIRENZUOLA, Agnolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Firenze il 1493, studiò legge a Siena e a Perugia; fattosi vallombrosano, fu a Roma procuratore dell'ordine nella Curia sotto Leone X e Clemente VII, guadagnandone benefici ecclesiastici e dandosi [...] ; fondò l'accademia dell'Addiaccio, una specie d'Arcadia anticipata. Perduta la prebenda della Badia, rimanendone solo questione della lingua (Discacciamento delle nuove lettere aggiunte, Roma 1524); provò la sua abilità stilistica con la libera ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE VII – RINASCIMENTO – ASINO D'ORO – DECAMERON – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALOTTI, Lorenzo Federico Millosevich Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] , dove attese, oltre che ad affari pubblici, a studi letterarî, essendo ascritto da anni all'Accademia della Crusca e all'Arcadia. Il M. fu uno spirito enciclopedico, con caratteri tali da preludere alla cultura e al cosmopolitismo del Settecento. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CARINI, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliografo, nato a Palermo da Giacinto (v.) il 7 gennaio 1843, morto a Roma il 26 gennaio 1895. Fu ordinato prete nel 1868, essendo contemporaneamente addetto all'Archivio di stato palermitano. [...] , contenenti utili dati per la storia dell'isola, una storia dell'Arcadia dalle origini ai primordî del sec. XVIII (Roma 1891), il saggio d'una storia della Biblioteca vaticana (Roma 1892), molte memorie e articoli d'argomento storico-paleografico, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – STUDÎ BIBLICI – PALEOGRAFIA – BARCELLONA – GULLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

LONDONIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONIO, Francesco Antonio Morassi Pittore e incisore, nato a Milano nel 1723, morto ivi il 26 dicembre 1783. Scolaro di F. Porta per la pittura, di B. Bossi per l'acquaforte, volle dapprima dedicarsi [...] o contadinesca, anche se talvolta vi si senta un po' l'Arcadia. Lo studio del vero non lo spinse mai a un naturalismo . del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA, Angelo Poeta, nato il 16 novembre 1741 a Parma, dove morì il 10 maggio 1817. Ebbe a maestri, tra gli altri, a Reggio L. Spallanzani e a Padova M. Cesarotti; nel 1768 fu nominato segretario dell'università [...] effetti sugli uomini. I versi originali del M., in Arcadia Armonide Elideo, e le sue traduzioni dal greco e specialmente Parma 1816-1819, 5 volumi. Bibl.: M. T. Balestrino, A. M., Milano-Genova-Roma-Napoli 1932 (con ricchissima bibl. del M. e sul M.). ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO MONTI – GUASTATOSI – EPITALAMÍ – ARCADIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

BIAVI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] che per le sue opere di teatro, edite a Venezia ed a Roma (Fulvia; Polinice; La morte di Cesare; Coro...), o per dalla critica anche erudita, sono fra i migliori frutti poetici dell'Arcadia, alla quale il B. fu iscritto col nome di Florillo Cremonio ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLINICE – TEOLOGIA – GORIZIA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Alessandro Giulio Natali Scienziato e letterato, fu uno dei più notevoli epigoni di Galileo. Nato a Pontormo presso Empoli il 17 marzo 1633, fu allievo e successore del Borelli a Pisa, dove, [...] , Vita di A. M., premessa alle Poesie di lui, Venezia 1755; G. Carducci, Prefazione al Lucrezio del M., Firenze 1864; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 182 segg.; C. Ghetti, Notizia su la vita e le opere di A. M., Fermo 1900. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CANEVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] , iniziata dal Contini, e ancora la chiesa e il portico di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione del giardino dell'Arcadia e un progetto per la sacrestia di S. Pietro, che poi non poté essere attuato. Si recò in Portogallo, a Lisbona, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – ARCADIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna come legato di Lucullo, e che da allora aveva in Roma guidato la politica in favore della resistenza e della lotta a fondo nella scuola salmantina e presto liberatosi dal morbido idealismo d'Arcadia, è più ancora il poeta della patria in armi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali