• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [26]
Biografie [161]
Letteratura [81]
Arti visive [48]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Mitologia [9]

Antinòri, Anton Ludovico

Enciclopedia on line

Antinòri, Anton Ludovico Storiografo (Aquila 1704 - ivi 1778); di nobile famiglia, arcivescovo di Lanciano (1745) e di Acerenza e Matera (1754-57); arcade; appartenne alla cerchia del Muratori. Raccolse gran copia di documenti [...] storici sugli Abruzzi, alcuni dei quali furono editi a sé, altri nelle raccolte del Muratori, dell'Amaduzzi, dei Bollandisti, del Mommsen; altri manoscritti nella Biblioteca Tommasiana dell'Aquila (catalogati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ARCIVESCOVO – MATERA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Anton Ludovico (1)
Mostra Tutti

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] cui fu ascritto all'Accademia degli Uniti - dove espose un suo Ragionamento contro l'Aminta del Tasso - e, nel 1691, all'Arcadia. Come arcade ebbe il nome di Clarisco Egireo e nella sede romana del Bosco Parrasio recitò alcuni sonetti e due discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] ispirato all’esempio materno, e quello per le imprese militari, dettato dall’emulazione per il padre. Lucrezia fu poetessa arcade stimata da Pietro Metastasio, che nel 1738 le dedicò il dramma in musica Alessandro nelle Indie. Ferdinando, invece, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GAETANO FILANGIERI – PIETRO METASTASIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Ricordi del Senato, F. 1640A, 1646; Genova, Civ. Bibl. Berio, Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi della Colonia Ligustica al serenissimo R. E. M. B. S. doge della ser. Repubblica di Genova in occasione della sua incoronazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1716, che L. Giustiniani attribuisce alla penna di Costantino. In quell'anno il G. era dunque già ascritto all'Arcadia e come arcade della colonia Sebezia compì qualche viaggio a Roma ed esercitò la sua stentata vena poetica. Una scialba raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49. D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63. Sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , Città del Vaticano 1973, ad indicem. Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135. Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, ad indicem. M. Caravale-A. Caracciolo, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] coreografico, ideava due splendide mascherate rappresentanti il Concilio e il Convito degli dei per le nozze di Amore e Psiche. In Arcadia egli recitava degli Sciolti in lode del defunto card. Gerdil (8 genn. 1804), un Elogio di V. Alfieri (18 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., 653 s., 800; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 24; B. Scanzani, P., P.A., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali