• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [350]
Letteratura [81]
Biografie [161]
Arti visive [48]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Storia [26]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Mitologia [9]

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora Enzo Grillo Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] a Firenze nel 1732 con dedica a D. Orazio di Dura. Le porte di casa Vico si erano aperte alla giovanissima arcade per i meriti acquistati nei circoli colti napoletani con la pubblicazione nel 1722 della traduzione dal francese - "col confronto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI LOMBARDIA – TOMMASO CARACCIOLO – REGNO DI NAPOLI – CRISTIANESIMO – ARISTOTELE

CIANTAR, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANTAR, Giovanni Antonio Giovanni Mangion Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] per maestro il p. Paolo Chelucci e si dedicò agli studi di giurisprudenza e, soprattutto, di letteratura, entrando tra gli arcadi col nome di Tagindo Ionide. Uscito dal "Nazareno", studiò teologia sotto la guida del p. Benedetto.Cellesi. Oltre che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGI, Giuseppe Amedeo Quondam Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] delle numerosissime opere edite ed inedite del B. in G. Biroccini, Vita di G. B. sacerdote romano,quarto custode di Arcadia, Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] 1851, p. 28; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, pp. 85-91, 295-300; F.L. Mannucci, Il Petrarca in Arcadia, Genova 1905, pp. 22-24; L. Levati, I dogi di Genova dal 1746 al 1771…, Genova 1914, pp. 40-45, 284 s., 405 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORELLI, Iacopo Andrea Raffaele Spongano Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] , della discorsiva ottava, non era, come del resto gli argomenti, proporzionato alla sua versatilità del tutto breve e melica. Arcade rinnovato come L. Salvioli e A. Bertola, risentì i rinati influssi classici, e lasciò la misura compiuta della sua ... Leggi Tutto

Arcadia

Enciclopedia on line

(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] fronte ai problemi politico-patriottici e sociali del tempo. Da ciò il significato spregiativo assunto dalle parole Arcadia e arcade, e dall’aggettivo arcadico, applicati – anche al di fuori d’ogni ragione storica – a poesie, poeti e artisti d’ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – RIO DE JANEIRO – RAZIONALISMO – PORTOGHESE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcadia (2)
Mostra Tutti

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] musica fu composta da Giacomo Sellitto), che documentano con evidenza la disponibilità del B. al melodrammatico e al patetico arcadico di marca metastasiana. Importante è il collegamento con la musica, tanto che la didascalia della scena settima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Tommaso Luciana Martinelli Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] al gioco delle carte, ecc., dove l'autore fissando le proprie impressioni di lettore, svela le inclinazioni dell'arcade moralista, ligio a precisi schemi letterari e stilistici. Tali inclinazioni portarono il B. a polemizzare aspramente col Baretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] coreografico, ideava due splendide mascherate rappresentanti il Concilio e il Convito degli dei per le nozze di Amore e Psiche. In Arcadia egli recitava degli Sciolti in lode del defunto card. Gerdil (8 genn. 1804), un Elogio di V. Alfieri (18 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] le Rime per le nozze dì G. A. Sanvitale colla signora M. I. Cenci (Parma 1720). Accolto nella colonia parmense dell'Arcadia, il B. assunse il nome di Parmindo Ibichense, con il quale doveva firmare molte delle sue opere. Su incarico dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali