• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [161]
Letteratura [81]
Arti visive [48]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Storia [26]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Mitologia [9]

PALAISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra) C. Gonnelli Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης. Secondo Filostrato (Imag., [...] e inventò la lotta. Per l'interpolatore Servio (Aen., viii, 138) era figlia del re arcade Corico e amante di Hermes, al quale svelò le regole della lotta. Altre volte P. è considerata figlia di Pandokos ed è messa in relazione con la città di Πάλη ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] . Trattandosi di un antecessore di Posidone, alcuni fatti, come l'erezione di una statua bronzea a questa divinità nella città arcade di Pheneos (Paus., viii, 14, 5) o la storia del remo portato da U. nell'interno di un paese di terraferma che non ... Leggi Tutto

Valarésso, Zaccaria

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1686 - ivi 1769), da tener distinto da un omonimo che appare nelle vicende della caduta della repubblica veneziana. Scrisse libretti per musica, un inconcludente poema in 27 canti, Baiamonte [...] tragedia classicistica: Rutzvanscad il Giovane, arcisopratragichissima tragedia, pubbl. nel 1724 sotto il nome di Cattuffio Panchianio "Bubulco Arcade". Nel finale, il suggeritore esce dalla sua buca e dice: "Uditori, m'accorgo che aspettate Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – BAIAMONTE TIEPOLO

PALLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANTE Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI . Portano questo nome: 1. il titano P. figlio di Creos e di Euribia (Esiodo, Theog., 375; 383); 2. un figlio del re ateniese Pandione e fratello di Egeo. Suoi [...] sono i Pallantidi che hanno parte nelle leggende concernenti Eaco, Minosse ed Egeo; 3. il figlio di Evandro, il vecchio re arcade che regnava sul Palatino quando Enea risalì il corso del Tevere fino alle falde del colle. Virgilio (Aen., VIII) narra ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALINA – PANDIONE – VIRGILIO – MINOSSE – EVANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANTE (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Domenico ** Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] di Benedetto XIV. Rientrato nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito della congregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome di Sarrano Steniclerio, svolse a Vicenza un'assidua ed efficace opera di predicatore. Morì il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovan Battista Duccio Tongiorgi – Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente. Fu studente di grammatica [...] versiscioltai» (G. Baretti, La frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, I, Bari 1932, p. 350) e gli «sciocchi pastori arcadi» (II, p. 89) della scuola frugoniana, fra i quali appunto si sarebbe distinto il poeta di corte modenese, assieme al suo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI ANTONIO CYBEI – RAIMONDO MONTECUCCOLI

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Antonio Belloni Medico, musicista e poeta, nato a Firenze nel 1624, morto ivi nel 1700. Medico prima del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, poi della Granduchessa Vittoria [...] il M. contribuì allo sviluppo della commedia musicale che ha tanta importanza nella storia dell'opera buffa in Italia. Bibl.: I. Carini, L'arcadia, Roma 1901, pp. 553-56; A. Ademollo, I primi fasti del teatro di via Pergola in Firenze, Milano 1885; A ... Leggi Tutto

ALIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Bronzista di Sicione, appartenente alla scuola di Argo: era stato allievo di Naucide. Nel grande donario innalzato dai Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 a. C.) erano sue alcune delle [...] ., X, 9, 8). È stata ritrovata la sua firma nella base del monumento in Delfi. In Olimpia vi erano di lui le statue del lottatore eleo Simmaco, dell'arcade Neolaida, vincitore del pugilato tra i fanciulli, dell'eleo Archidamo (Paus., VI, 1, 3) e dell ... Leggi Tutto
TAGS: LACEDEMONI – EGOSPOTAMI – W. AMELUNG – POLICLETO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPO (1)
Mostra Tutti

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] cui fu ascritto all'Accademia degli Uniti - dove espose un suo Ragionamento contro l'Aminta del Tasso - e, nel 1691, all'Arcadia. Come arcade ebbe il nome di Clarisco Egireo e nella sede romana del Bosco Parrasio recitò alcuni sonetti e due discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pietro Luciana Martinelli Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] interesse allo studio della lingua latina. A Lecce sposò (sempre secondo il D'Afflitto) Isabella Castriota Scanderbeg. Pastore arcade col nome di Ario Idumeneo, fu guidato nella sua opera poetica dal gusto e dalle idealità artistiche dell'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali