MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] , ma si rivela carente di autentica ispirazione. Avulso dalla politica e tutto compreso nel ruolo di docente e uomo di lettere, fu arcade con il nome di Doralco Enipeio e membro di varie accademie, come quella dei Filedoni a Perugia, di belle arti di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] mesi dopo l’elezione a pontefice del cardinale Giovanni Francesco Albani, uno dei suoi migliori amici e compagno di Arcadia e dei circoli letterari, Pamphili fu colmato di onori e incarichi. Clemente XI lo designò protettore dell’ordine costantiniano ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] questo un periodo molto fortunato dell’attività del pittore, che nel 1744 veniva eletto accademico di S. Luca e pastore arcade con il nome di Oropito Teoclideo, vedendo così riconosciute pubblicamente le sue doti artistiche e intellettuali. Nel 1748 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] 1763, con Gaetano Guadagni nella parte di Arbace) e la «commedia per musica» Gli stravaganti (di un sedicente arcade Alcindo Isaurense, febbraio 1765, poi ripresa col titolo alternativo La moglie padrona); mentre l’Armida di tre soli personaggi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] testimonianza un copioso carteggio oggi disperso. La figura di Romagnoli venne celebrata dai contemporanei in più occasioni: l’arcade Luigi Lamberti le dedicò la sua prima raccolta di Versioni dal greco (Bassano 1786); Bertòla de’ Giorgi la ricordò ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] di G. N. B. a Giambattista Vico,in Bullett. senese di storia patria,XXIII (1916), pp. 251-265; M. Provasi, La colonia Arcade senese, ibid., XXX (1923), p. 152; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 197 s. 272; B. Talluri, G ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] ed elevati (cfr. Crescimbeni, 1702, I, lib. VI, cap. 9, p. 336).
Nel 1691 Terenzi venne ammesso all’Accademia dell’Arcadia con il nome pastorale di Rutilio Teneo. In questa fase si cimentò anche nel genere della canzone, come testimoniano due esempi ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] sua procura) ad un Filippo Giacopazzi di aprire una nuova tipografia. Nel 1746 cedette l'azienda ad un giovane poeta arcade di Parma, Luigi Bernardo Salvoni. Col figlio Antonio, morto nel 1810, la famiglia Bazachi si estinse.
Fonti e Bibl.: Piacenza ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] G. Barberi fiscale generale del Governo, scritti dall'avv. cav. Andrea Barberi, Collaterale di Campidoglio, accademico di religione cattolica, poeta arcade' e socio di altre Accademie, Roma 1837; D. Spadoni, Un patriota romano morto in S. Leo, l'avv ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] P. avesse creato il cavallo in occasione della sua contesa con Pallade per il possesso dell'Attica, in Beozia e in Arcadia gli si attribuiva la creazione di Areio, il destriero invincibile in guerra, che l'Iliade conosce come il cavallo di Adrasto ...
Leggi Tutto
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...