GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] G. dava le disposizioni per funerali dignitosi ma non sontuosi, e nominava tra gli esecutori testamentari P.P. Celesia, diplomatico e arcade genovese, cui lasciava i suoi libri e l'incarico di ricordare il suo nome allo Chauvelin, al Caracciolo e al ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] amici dotti in varie discipline, per conversazioni che si trasformarono in una sorta di piccola accademia privata. Egli fu anche arcade col nome di Caritesio Amicleo, e in tal veste dal 1760, appoggiato dal vescovo I. Inghirami che ospitò le sedute ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] dal computer e rappresentato o attraverso descrizioni testuali (text-adventure) o graficamente sullo schermo (graphic adventure, arcade games). Giochi di questo tipo possono anche essere multiutente, ovvero più giocatori s'incontrano in un ambiente ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1860.
89 Il trionfo di Pio IX, cit., p. 79.
90 Ibidem, p. 82.
91 [G. Piccioni], I martiri di Castelfidardo del pastore arcade Coridemo Pratilio, s.d., s.l.
92 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo, «La Civiltà cattolica», 5, s. V, 1863, p. 142 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] trattato di teoria musicale e che ne promosse la pubblicazione. Il 15 apr. 1773 lo stesso E. fu ammesso in Arcadia con il nome di Aristosseno Megareo, che evocava l'antico teorico musicale; fece parte anche dell'Accademia degli Occulti, contribuendo ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, nn. 6, 8, 18, 20, 85, 165, 256, 258, 282; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 79, 109, 165, 383; F. Valesio, Diario di ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] , Vasi di fiori del Recco più anziano i precoci esercizi di Giuseppe sul tema, come i Tulipani già presso la Arcade Gallery di Londra o le Ortensie e tulipani di collezione privata napoletana, entrambi firmati (R. Causa, Un avvio per Giacomo ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] autore s'impose piuttosto sollecitamente all'attenzione dei circoli colti; nel 1717 10 si trova già socio della colonia arcade di Cesena col nome emblematico di Pamelio Egizio, ed è documentata una .sua attività poetica: già anteriormente al 1715 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] genovese è del 1847), che raccoglieva, oltre alle poesie patriottiche e alle canzoni per i dogi, una fitta produzione "arcadica" di sonetti e canzonette.
Ancora una volta però, prima che debitore agli schemi letterari nazionali, il poeta lo era ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Cantata dello stesso Morei, a sua volta divisa in tre parti per introdurre prose accademiche e componimenti di altri arcadi (Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, pp. 261-293). A questo primo incontro con la musica seguì Il Sacrificio di Jefte, oratorio ...
Leggi Tutto
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...