SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] futura nomea di Sanminiatelli: l’avversione feroce contro la Francia e ciò ch’essa rappresentava, il carattere religioso e arcade, più che politico, del suo patriottismo, una simpatia mai accantonata per l’Austria quale baluardo della conservazione e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] come compositore, se non come insegnante. Notevoli le relazioni di Alessandro con la società romana, e specialmente con gli Arcadi, dei quali l'attività e l'ambiente eran già vivaci prima che l'accademia ufficialmente si costituisse. E l'accoglimento ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] , conte di Bardi (sec. XVI); Ubertino, conte Rivalta e marchese di Gambaro, cultore di studî scientifici e letterarî e rimatore arcade (sec. XVIII).
Bibl.: Cfr. oltre alle storie piacentine di U. Locati, P. Campi, C. Poggiali, G.-V. Boselli: Giovanni ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] sino alla sua morte avvenuta nel miaggio del 1737.
Fu membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, va ricordato che uno dei suoi biografi, attribuisce ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] cardinale Comelio Bentivoglio d'Aragona. Appartengono sempre a questo periodo due oratori: il primo, Ester, su testo poetico dell'arcade Neralco (G. M. Ercolani), fu rappresentato per la prima volta ad Ancona nel 1723 e successivamente a Pesaro (1723 ...
Leggi Tutto
Algarotti, Francesco
Domenico Consoli
Non può certo affermarsi che l'opera di D. rientri nell'ambito dei più vivi interessi del letterato e critico veneziano F.A. (1712-1764), o ne costituisca un punto [...] " forzuto stile " dantesco, una punta di riserva, un ritegno cauteloso, che già nel 1746 aveva provocato il consenso dell'arcade Metastasio (" ... a dispetto della profonda venerazione che voi ed io abbiamo per il nostro Dante, non ci sarà possibile ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] Christian von Kleist e dall'inglese di Young, di Thomson e di Collins, il volume dei suoi Versi, pubblicato sotto il nome arcade di Enispe Frissonio a Venezia nel 1784 (l'anno successivo alla sua nomina a pastore) per volere di Angelo Dalmistro e da ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] apprezzare la varietà delle correnti, che concorsero a formare la popolazione ed ispirare le attività della nuova colonia: Arcade, Acaide ed Eleia, Beotica, Anfizionide e Doride, Iade, Atenaide, Euboide e Nesiote, cioè insulare.
I Turi vollero anche ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] offriva 22.476 possibili permutazioni del nome Caramuel (ibid., p. 25).
Accolto nella «ragunanza degli Arcadi» istituita a Roma nell’ottobre del 1690 come arcade trebbiense con il nome di Antiloco Mideate, Passerini morì a Piacenza il 20 gennaio 1697 ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] 105 (1728), ff. 291-301; Diario ordinario (Cracas), 1767, p. 96; Notizie per l'anno, 1767, pp. 4-7;G. M. Crescimbeni, L'Arcadia di nuovo ampliata, II, Roma 1711, p. 40;L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 39 s.;G. V. Marchesi ...
Leggi Tutto
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...