SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] prediletto. Ai 39 volumi della biblioteca sveviana messi in salvo dalla moglie e dalla figlia rifugiatesi nel 1943 ad Arcade, presso Treviso, si è aggiunto il ritrovamento di altri 71 volumi presenti nella biblioteca del genero, Antonio Fonda Savio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] letteraria, che, se non fu solo occasionale, si alimentò per lo più di occasioni celebrative ed encomiastiche; arcade col nome di Uranofilo Parmisio, dopo alcuni componimenti poetici dedicati alla nobildonna Lodovica Ghirardini (Verona 1781) scrisse ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] dei caffè, fu in rapporto anche con intellettuali come il chimico Giuseppe Vairo e la letterata arcade e dilettante di musica Giuseppa Eleonora Barbapiccola – poté partecipare regolarmente ai concerti privati (‘accademie’), esibendosi, al ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] il Rezzonico, il Fantoni, lo Zacchiroli e altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, arcade - per la morte del quale anche il D. scrisse un'ode commemorativa - in cui si improvvisavano e si leggevano versi ...
Leggi Tutto
Modena
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
La storia di M. nella seconda metà del Duecento e nei primi decenni del secolo successivo non si scosta molto da quella delle città emiliane limitrofe, [...] da ricordare saranno le pagine del Muratori e del Tiraboschi, pur con le limitazioni che costoro derivarono dal gusto arcade. Ma è soprattutto nell'Ottocento che M. diviene un'operosa officina nella quale operano studiosi che hanno lasciato traccia ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] nome e delle note tipografiche (Memorie intorno alla vita di Gioseff'Antonio Aldini di Cesena scritte da Periandro Elideo pastor arcade, s.l. 1835).
Il libretto fornisce un attraente e prezioso quadro della cultura e dello spirito pubblico cesenate e ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] fin dal 1846, negli ultimi anni propugnò, con mons. Agostino Bartolini, custode generale d'Arcadia, l'istituzione di conferenze periodiche ad integrazione delle tornate poetiche.
Morì a Roma il 10 giugno 1899.
Ammiratore e studioso della grande ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] , che vagherà per tutto il Mediterraneo.
La bellissima Callisto, invece, dopo essersi unita a Zeus e aver partorito il figlio Arcade, viene trasformata in orsa dalla gelosa Era. Ma Zeus, per rendere onore a entrambi, li trasporta in cielo: nascono le ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] Morì a Cesena il 13 maggio 1798.
Bibl.: Memorie intorno alla vita di G. A. A. di Cesena, scritte da Periandro Elideo pastor arcade (P. V. Aldini), s.l. 1835; G. Gasperoni, Il Settecento italiano, Contributo alla storia della cultura,I, L'Ab. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] il culto per l'antiquaria e la storia patria, la militanza comune nell'Accademia dei Forzati di Arezzo, locale colonia arcade, l'adesione al "buon gusto" muratoriano e il raffinato intendimento delle lettere antiche e moderne. Al nipote del celebre ...
Leggi Tutto
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...