ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] la terra... Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall’arca e la colomba tornò sul far della sera; ecco essa aveva nel becco un ramoscello d’ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra». (Genesi, 8, 10) Nel ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] cani, gatti, scimmie, pappagalli, uccelli, piccioni e un agnello albergano su quella che Carlo descrive come una sorta di arca di Noè. Di quei pochi giorni trascorsi in mare ricorda con piacere la colazione arrangiata in una specie di sala, sopra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] terra. Questa è stata la sede del paradiso terrestre e della civiltà prima che il Diluvio universale inducesse Noè a imbarcarsi sull’arca, ad attraversare l’oceano e a stabilirsi con i propri discendenti nei tre continenti centrali. La terra che ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] suo figlio, il "sommamente saggio", gli suggerì di costruire un'arca in cui rinchiudersi con la famiglia e le specie animali. Quando in poemi sumerici e ricordata nell'epopea di Gilgamesh, fornì il modello al racconto di Noè e dell'arca nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] questi ultimi assunto come autore (scrisse tra gli altri il soggetto di un film impegnativo come Noah's ark, 1928, L'arca di Noè, di Michael Curtiz) per poi venire impiegato dal 1929 nell'ambito del settore produttivo.
Durante i primi anni Trenta, Z ...
Leggi Tutto
vite
Alessandra Magistrelli
La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia
La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] biblico di cui si parla nella Genesi dove si dice che Noè, uscito dall’arca ‘approdata’ sui pendii del Monte Ararat (Turchia orientale ), cominciò a coltivare la vite: «Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna» (versetti 9, 20 ...
Leggi Tutto
Sem
Giuseppe Mazzotta
Primogenito di Noè e fratello di Cam e Iafet, è con loro salvato nell'Arca (Gen. 5, 32). Capostipite dei Semiti, dai quali attraverso Heber avranno origine gli Ebrei, si rifiutò [...] .
Citandolo In VE I VII 8, nell'ambito della concezione tipologica della natura delle lingue, D. lo chiama erroneamente tertius filius Noe, forse fuorviato dal riferimento in Genesi (10, 1-21) in cui i figli di S. sono elencati dopo quelli di Iafet ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] ", 1990), ha pubblicato romanzi (Vsički i nikoj "Tutti e nessuno", 1975; Praška "La fionda", 1977; Noev kovčeg "L'arca di Noè", 1988), testi teatrali (Januari "Gennaio", 1973; Opit za letene "Tentativo di volare", 1979), libri per l'infanzia, memorie ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] all'editore (1945); Ho visto il tuo cuore (1950); Il valzer del diavolo (1953); La sparviera (1956); Arca di Noè (1960), ispirato dal suo singolare amore per gli animali; Allegro con disperazione (1965). Quel motivo, essenzialmente autobiografico ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prime) riguardano Noè e l’umanità peccatrice.
Sacrificio di Noè (Genesi 8, 15-20). Qui il patriarca, uscito dall’Arca con le donne dalle acque e la barca che si rovescia, per arrivare all’Arca oggetto di un ultimo vano assalto, da dove già è partito ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...