Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e degli ingranaggi formali da approntare. Montini e Piazza si spendono su questa costruzione di nessi. Dal 3 novembre 1954 Montini è arcivescovodiMilano e così potrà partecipare personalmente alla Cei. Piazza, invece, vigila e regola i lavori ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sua polemica, tanto che i suoi strali giungono a colpire anche eminenti figure di cattolici moderati, a partire dall’arcivescovodiMilano Luigi Nazari di Calabiana, simpatizzante per la filosofia rosminiana e contrario a un’assoluta intransigenza ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] venne chiamato Raniero La Valle (che sostituì Raimondo Manzini) mentre l’arcivescovodiMilano, cardinale Montini, affidò «L’Italia» a Giuseppe Lazzati53. In realtà questo momento di apertura non durò a lungo e «L’Avvenire d’Italia», che assunse ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , Casale Monferrato 1984.
5 M. Torresin, Il cardinale Andrea C. Ferrari arcivescovodiMilano e s. Pio X, in Memorie storiche della diocesi diMilano, 10, Milano 1963, pp. 37-304; Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] entrare in contatto diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlo Borromeo, arcivescovodiMilano, che ammirava certamente per lo zelo pastorale e le capacità organizzative, ma del quale temeva probabilmente che diffondesse nel Dominio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] successivi al concilio Vaticano II continuava l’aggiornamento dell’ordine, ma il calo di vocazioni era sempre più vistoso. Nel 1979 diveniva arcivescovodiMilano il professore gesuita Carlo Maria Martini, attento ai problemi della città e aperto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] parte fondamentale nel promuovere l'applicazione del concilio (in ciò si distinse particolarmente Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovodiMilano C. Borromeo). I rappresentanti pontifici dovevano far osservare ai vescovi l'obbligo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» fa parte a pieno titolo anche della storia di Montini, prima come sostituto, poi come arcivescovodiMilano, infine come papa. Il prete bresciano è portatore di una cultura e di una sensibilità differenti da quelle dell’ambiente romano, dove ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...]
Malgrado le divisioni interne all’episcopato della regione – tra il vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli e l’arcivescovodiMilano e presidente della conferenza, Luigi N. di Calabiana, contro i vescovi Riboldi e Sarto (a Mantova prima dell ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Carpi 1962-1998, Carpi 1998), Enrico Manfredini, arcivescovodi Bologna dal 1982 al 1983 e Giacomo Biffi, vescovo titolare di Fidente e ausiliare del cardinale arcivescovodiMilano e successivamente arcivescovodi Bologna dal 1984 al 2002.
19 Sulle ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...