PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] dove i Pertusati risultano domiciliati dal 1697 e dove il figlio Carlo raccolse una vasta biblioteca e ospitò le riunioni dell’Arcadia, mentre ancora il padre era vivo.
Nonostante la strepitosa ascesa, Pertusati non poté però fregiarsi del titolo di ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Notizie di famiglie nobili ed illustri della città e regno di Napoli, Napoli 1717, p. 115; M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, Roma 1721, pp. 298-305; M. Foscarini, Storia Arcana, a cura di T. Gar, in Archivio storico italiano, 1843 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] sagra porpora, e per il ricevimento dell’am.mo sig.r cardinale C.G. S., loro collega, Milano 1740; F. Argelati (fra gli arcadi Dioreo Termeonio), Nelle solenni esequie per l’Em.mo e Rev.mo signor cardinale C.G. S., già arcivescovo di Milano. Sonetto ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] d’oro «fidelitati».
Già iscritto tra i Virtuosi al Pantheon (1845), entrò a far parte anche delle accademie dell’Arcadia (1850), di Archeologia (1851) e di religione cattolica. Continuò la collaborazione con gli Annali di scienze religiose e fu ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] 1769 (Clemente XIV) e, con qualche problema di salute, del 1775 (Pio VI). Quando ancora era convittore del seminario romano, appartenne all’Arcadia con il nome di Darete Epidaurico.
Morì a Roma il 6 gennaio 1777. La salma fu esposta al pubblico e poi ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] ed eruditi di Nuzzi stanno anche la sua piccola raccolta di antichità, che conservò a Orte, e la sua iscrizione all’Arcadia con il nome di Dositeo Nuntino (1716). Anche se non fu in possesso di una significativa collezione di pittura, dovette inoltre ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , ossia viceprefetto di casa professa, e lo restò fino all'ottobre 1835.
Fu membro delle principali accademie; in quella dell'Arcadia assunse il nome di Meonide Alfeiano, e ne fu censore ed uno dei "dodici colleghi". Nel 1842 aveva dato inizio al ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] trigonometria.
G. Gimma, Elogi accademici della società degli Spensierati di Rossano, Napoli 1703, pp. 179-186; Notizie istoriche degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 243-247; F.M. Renazzi Storia dell’archiginnasio romano..., IV, Roma 1806, pp. 90 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] A. P.(1665-1726), in Medici naturalisti reggiani, a cura di L. Barchi, Reggio Emilia 1935, pp. 659-667; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 107; A. Brunori et al., A. P. (1665-1726): early studies of the dura ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] di numerose altre città (Este, Verona, Siena, Padova, Pistoia, Lucca, Roma, Livorno, Milano). Nel 1792 fu inoltre aggregato all’Arcadia romana con il nome di Glaucide Menalio.
Agli inizi del marzo 1815 si ammalò a un piede, subendo amputazioni e ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...