ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Domenico David, Pasqualigo e Bartolomeo Dotti. Il 29 aprile 1698 l’Accademia Animosa venne dichiarata Colonia d’Arcadia con l’approvazione del custode generale Giovan Mario Crescimbeni: nel frattempo i suoi aggregati erano saliti a sessantaquattro ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del 1787 il L. era già ascritto, oltre che alla Società letteraria, all'Arcadia e all'Accademia degli Immobili di Alba. Dal 1789 affiancò all'attività di poeta quella di giornalista, prima sulla Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] l'annullamento del suo matrimonio.
Le sue opere poetiche cominciarono a circolare e le valsero l'iscrizione tra le pastorelle d'Arcadia con lo pseudonimo di Dorina Nonacrina: nel 1757 a Padova e nel 1768 a Venezia usciva la sua raccolta di sonetti ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] dipinto di N. M. Rossi del 1749 raffigurante Tobiolo e l'angelo), l'accoglimento dei termini propri dell'arcadia demuriana appare integrale, soprattutto nella scelta delle pose dei personaggi e nella rispondenza ritmica dei gesti, che rimandano agli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] . All'inizio del 1770 il C. fece col padre un viaggio in Italia giungendo fino a Roma, dove fu ammesso in Arcadia. Al ritorno in Savoia, rinunciò alla pittura ed intraprese il servizio militare nel corpo dei topografi della legione d'alloggio, allora ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] e partecipò al dibattito in corso sulla poetessa Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli Fernandez), coronata d’alloro nell’Arcadia, ma fatta bersaglio di clamorose contestazioni. Nel 1779, anno in cui fu ascritto alla napoletana Accademia di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Maria Vergine (1766), sonetti (1781, 1802, 1833) e poesie latine apparse nell’edizione postuma delle opere (1834). Accolto in Arcadia con il nome di Daulide Ormagiriano, fu membro dell’Accademia filarmonica di Verona e contribuì alla creazione della ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] a inserirsi nell’ambiente culturale romano, tanto che Isabella e uno dei fratelli, Francesco, entrarono a far parte dell’Arcadia (Sisinno, 2000, pp. 15, 18).
Tra il 1750 e il 1760 Murena figura, conPietro Bernasconi, come assistente di Vanvitelli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] difesa della teoria copernicana.
Negli stessi anni mostrò interesse anche per la letteratura diventando membro dell’Accademia dell’Arcadia, con il nome di Anassimandro Lisio, e delle Accademie letterarie di Milano e Firenze.
Quando nel 1808 Napoleone ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] di Svezia, fondata a Roma nel 1674. Il sodale e amico Alessandro Guidi, che avrà un peso di rilievo nella prima Arcadia, gli dedicò l’ode Vanità de’ pensieri umani (pubblicata nella Biblioteca Enciclopedica Italiana, XXXV, Milano 1835, p. 125).
Il 12 ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...