PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] con rami sparsi, spinescenti allo stato selvatico, glabri o pelosi. Le foglie, sparse, hanno un lungo picciolo e il lembo è ampiamente ovale, rotondato alla base, acuto all'apice, glabro, lucente e verde ...
Leggi Tutto
KAWA-KAWA (lat. scient. Piper methysticum Forster)
Fabrizio Cortesi
Nome indigeno di una pianta della famiglia Piperacee. È un arbusto di 2-4 metri, con foglie grandi ovali cuoriformi, lungamente picciolate [...] e fiori dioici riuniti in amenti ascellari. Vive alle Isole Sandwich: gl'indigeni preparano con la radice voluminosa, bianca, spugnosa, d'odore aromatico, una bevanda inebriante che a forti dosi è mortale, ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa ...
Leggi Tutto
Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] e sei stami: pistillo unico, libero, unicarpellato: il frutto è polposo, rosso, di sapore alquanto acido. È una specie abbastanza diffusa nell'Europa centrale, nei terreni calcarei, sovente coltivata nei ...
Leggi Tutto
LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] di 6-7 metri d'altezza, con scorza liscia, bruno-grigiastra. Le foglie sono alterne, persistenti, ovali-oblunghe, grandi (lunghe fino a 20-22 cm.), brevemente picciolate con piccole stipole caduche, coriacee, ...
Leggi Tutto
(o pitosforo) Nome comune di Pittosporum tobira (v. fig.), della famiglia Grossulariacee, originario della Cina e del Giappone. È un arbusto a chioma compatta, sempreverde, con fiori pentameri, bianchi, [...] odorosi, e ovario tricarpellare. È diffusamente coltivato in Italia per le abbondanti fioriture, il bel fogliame e la resistenza alla potatura e ai venti marini ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] grasse, squamose-cinerognole, ovali-oblunghe e le superiori lanceolate, intere o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: ...
Leggi Tutto
mortèlla Altro nome del mirto (Myrtus communis) e in alcune parti d'Italia anche di Buxus sempervirens, noto anche come bosso, un arbusto a rami fitti e foglie persistenti proprio dei paesi mediterranei. [...] Con il nome di m. selvatica si indica in alcune regioni d'Italia Pistacia lentiscus, detta com. lentisco ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] .) Sims = Camellia thea (Link) Brandis. È un albero allo stato selvatico alto da 10 a 30 m., che nelle colture è ridotto allo stato arbustivo per la comodità di raccolta delle foglie e dei giovani germogli ed è alto da m. 0,50 a m. 1,50; la forma, la ...
Leggi Tutto
PRUGNOLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si indicano in Toscana piante molto diverse: anzitutto il Prunus spinosa L., chiamato anche prugno selvatico, arbusto o alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] molto frequente nelle siepi e nei boschi in Italia e in Europa; quindi due specie di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee: Tricholoma Georgii Fr. e Clitopilus orcella Bull., il primo è un fungo ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...