Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] prismatici incolori o di polvere cristallina bianca, di sapore amaro. Si ricava in particolare da Erythroxylon coca, un arbusto originario delle Ande e attualmente diffuso in tutte le regioni montagnose delle Ande, in Ecuador, Perù e Bolivia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] della morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, in particolare dalle foglie di coca, un arbusto che cresce sulle Ande. Masticare foglie di coca è da secoli parte della vita quotidiana delle culture sudamericane: queste foglie ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] cui i caratteri degli organi del frutto saranno il criterio principale. È corrente, lo si è visto, distinguere albero, arbusto, sottoarbusto ed erba. I primi due, osserva Cesalpino, si differenziano dagli altri per la loro natura legnosa. Si potranno ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] ndembu hanno un'importanza centrale, vengono evocati nel rituale attraverso una serie di oggetti e di qualità simbolici (ad esempio arbusti e piante, il corpo e i suoi fluidi, i colori) che possono assumere un ampio ventaglio di significati. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 1766 e rientrata nel marzo 1769, è una delle più celebri, per lo scalo a Tahiti e soprattutto per l'arbusto sudamericano che il naturalista della spedizione, Philibert Commerson (1727-1773), chiamò bougainvillier in omaggio al suo capitano. Ai tre ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] nel settore petrolifero, lavorando dapprima per un amico di famiglia e dando poi vita a una propria ditta, la Arbusto Energy Company, cui si dedicò completamente dopo aver fallito nel 1978 il suo primo tentativo di entrare in politica, candidandosi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di verificarsi.
Analogamente alla morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, la coca, un arbusto che cresce sulle Ande. Masticare foglie di coca è da secoli una radicata abitudine delle culture sudamericane: le foglie contengono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e non sale a più di 800 m. s: m.; manca completamente nei Cantoni Grigioni e Glaris; in vicinanza delle Alpi è un arbusto, mentre nel Giura inferiore è un bell'albero bene sviluppato. L'Acer platanoides è isolato nelle faggete e non supera i 1000 m ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] provenivano dal vicino entroterra, la soda bisognava procurarsela in Siria o in Egitto dove veniva ottenuta con la combustione di un arbusto (salsola) ricco di sostanze alcaline (118). Né si trattava di cosa da poco: nel 1592 i 40 forni da vetro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento. Gli scavi di Gwisho, in Zambia, hanno evidenziato l'uso alimentare di un arbusto spontaneo, la Bauhinia, e di una palma selvatica e lo sfruttamento di altri vegetali disponibili in loco, tra cui ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...