Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] , corrisponde all'ingresso dell'individuo nel mondo degli adulti (Grottanelli 1965); il composto, costituito dalle foglie di un arbusto rampicante (Piper betle) al quale vengono aggiunti un pizzico di tabacco, calce e un pezzetto di gheriglio di noce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] dal dio ed errabondo,
per fiducia nella Contesa furente.
fr. 117
già una volta infatti son stato e fanciullo e fanciulla
e arbusto e uccello e pesce muto che balza fuori dal mare.
In questa veste, si può presumere, il daimon-Empedocle non solo è ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] pianta retrocedere nel suo sviluppo, offrendo lo spettacolo inverso del germogliare del seme e del crescere dell'arbusto?
Un interessante tentativo è stato fatto per accordare l'irreversibilità termodinamica con la reversibilità dinamica, invocando ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] frammisti alla specie principale, anche i due ginepri mediterranei (Juniperus oxycedrus, J. phoenicea) e, in sottobosco, come arbusto o come alberetto la Callitris quadrivalvis, conifera endemica dell'Atlante e tipo certamente molto antico, in quanto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alberelli di 41 tipi nelle sue campagne e li piantò vicino alla sua capitale, Kalhu. La lista di questi 41 alberi e arbusti resta in buona parte da identificare. Anche il re assiro Sennacherib (704-681) fece piantare un grande giardino ad Assur.
Poco ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] lato destro della chiesa si innestano le strutture del chiostro, al centro del quale sono schizzati sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ricordano il sacrificio di Cristo e di qui la ragione della sua presenza al centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] ingegni»: e Cesare Ripa nella sua Iconologia (1593) rappresentò la censura con la figura del contadino che pota l’arbusto per renderlo fruttifero. In questa funzione risulta insostituibile l’opera della Chiesa con il suo apparato di governo delle ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] . Una di esse si trova sul coperchio di una pisside a Boston. La costa è indicata con pietruzze bianche e con un arbusto. L'eroe, preceduto da Atena, avanza coprendosi con un ramoscello. Due ancelle fuggono spaventate, la terza è intenta a pigiare il ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] aglio disidratato, polverizzato e deodorizzato.
b) Alloro. L'alloro, o lauro, diffuso in tutta l'area mediterranea, è un arbusto di cui si utilizzano le foglie sempreverdi, di consistenza coriacea e di un verde intenso e brillante. Le foglie fresche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] tempi precedenti la morfologia esterna dei talli aveva permesso di costruire gruppi come licheni a crosta, a fogliame e ad arbusto, a partire dal 1870 circa furono classificati con i taxa più vicini per parentela dei funghi, soprattutto i loro corpi ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...