Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] , infierisce spesso il kalā-āzār o febbre nera.
La vegetazione naturale è ricchissima e si compone di possenti essenze arboree ed arbustose che fo mano fitte foreste, oppure di distese d'alte erbe o d'immensi canneti alti circa 7 metri. Le specie ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] di verificarsi.
Analogamente alla morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, la coca, un arbusto che cresce sulle Ande. Masticare foglie di coca è da secoli una radicata abitudine delle culture sudamericane: le foglie contengono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ai 500 millimetri e il numero di precipitazioni oscilla da 20 a 50 secondo gli anni.
Le piante tipiche sono alberi o arbusti xerofili, privi spesso di foglie o con foglie molto ridotte, in alcuni casi rivestite di resina, in altri provviste di spine ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] sua interiore autenticità. "Passione... quest'acuta follia che m'ha repente/ sconvolto, le natie virtù disfatte,/ scagliato come arbusto in un torrente", scriverà In umbra, la seconda sua raccolta di versi pubblicata a Torino nel 1898.
Una passione ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] indica qual vita assume il bianco rosato delle carni -, raggiunge un'energia specialissima in quanto traspare attraverso l'arbusto fronzuto, che per contrasto vien colorato di nero. Il bimbo poppante è una creazione felicissima per quel rientrare ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] F. e media De Geer, mai troppo grandi e popolati, dotati di involucro completo, sono generalmente fissati ai rami di arbusto e di cespuglio, fra le foglie. La Vespa crabro L. ("calabrone") predilige i tronchi cavi (dove rinunzia anche all'involucro ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] , ma specialmente negl'innumerevoli canali dell'arcipelago, si espandono immense colonie di ambasci (Herminiera elaphroxylon), arbusto sommamente caratteristico delle acque tropicali africane, il cui legno formato in prevalenza da cellule piene d ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] . Il faggio è frequente, frammisto al pino, e, più spesso, al di sopra di esso sino alle cime più alte, come ceduo o arbusto, raramente come pianta d'alto fusto; non raro il castagno, per lo più ceduo d'alto fusto, ma selvatico; nelle parti più umide ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...]
A Siena, inoltre, il G. dimostrò che la somministrazione agli animali da esperimento del decotto di condurango, un arbusto originario dell'America equatoriale, provoca la morte agendo solo sul midollo spinale e non sull'encefalo (Contribuzione alla ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] in Sardegna. Pure in questa zona elevata, ma nelle anfrattuosità ombreggiate e più umide, cresce qualche albero e arbusto delle montagne d'Europa (Acer italum, Sorbus aria, Amelanchier vulgaris, Ilex aquifolium, Taxus baccata); lungo i ruscelli si ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...