RICCIARDO (Riccardo) da Cortona
Marco Ciocchetti
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] croce in cui morì Cristo, e le cui foglie si riferiscono agli ultimi istanti della sua passione. Infine, sotto questo arbusto, sono posti quattro letti, dove le lettrici avrebbero trovato riposo. Il primo è il ventre di Maria, simbolo di castità ...
Leggi Tutto
ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα)
M. Piccirillo
Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] ) che decorava l'annesso settentrionale: al momento dello scavo, oltre all'iscrizione, vi si vedevano una coda, due zampe, un arbusto, uno zoccolo, una gibbosità e le punte di due corna nei pressi di un albero al centro della composizione (con l ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] mancano forme sempreverdi non solo nelle zone tropicali del territorio, ma anche in quelle aride della Nubia dove i due arbusti Balanites e Boscia conservano la loro foglie, quando tutto intorno la vegetazione è secca o senza foglie.
Fra le piante ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] paleoendemismi, vi è posto per un elemento autoctono o quanto meno di assai remoto avvento.
La consociazione di suffrutici e arbusti che forma la macchia mediterranea, i boschi a base di leccio (lecceti) e di sughera (sughereti), le pinete costituite ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] successivo, appena le condizioni ambientali sono favorevoli, si dedicano alla riproduzione.
Le piante perenni, infine, sono alberi, arbusti, cespugli o forme erbacee che vivono più di due anni e che, raggiunta la maturità, fioriscono, fruttificano e ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] della forza irresistibile dello " spiritus " che possiede la terra.
In If XIII 42, la voce di Pier della Vigna che, tramutato in arbusto, insieme geme e stilla, è paragonata al suono che proviene da uno stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] a più di 30 cm di distanza, sotto le ascelle delle foglie, come nella maggior parte degli alberi e degli arbusti. Cipolla, patata, ciclamino e iris, invece, proteggono le loro gemme dal freddo sotto il terreno entro fusti sotterranei modificati quali ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] , l'acero e il cedro. Nel resto dell'alto Gargano e sui ripidi fianchi dei terrazzi la vegetazione spontanea è costituita dall'arbusto della boscaglia e dal pascolo; ma sono pure frequenti le contrade in cui, sparito col bosco il terreno vegetale, il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , la senna, il sesamo, il tamarindo, la canna da zucchero, ecc. Ma la coltura più importante è senza dubbio data dall'arbusto del caffè, che, nonostante il nome (Coffea arabica L.), è di origine etiopica, ma ha trovato in questo settore dell'Arabia ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] state scavate nella viva roccia. Vi si rispecchia l'aspetto brullo del Carso sassoso, con qualche sterpo e qualche rado arbusto. Sulle tombe non la consueta lapide funeraria, ma solo cimelî e simboli della guerra (il cannone, la trincea scudata, il ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...