PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] di Gimnosperme, le Pentoxilali, con poche specie del Giurassico dell'India: il Pentoxylon Sahnii era un alberetto o un arbusto di aspetto xerofitico con foglie caduche, del tipo Taeniopteris, coni ovuliferi su rametti corti; ogni cono reca numerosi ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] zona compresa fra le Ande e le Pampas propriamente dette e che il Grisebach ha chiamato steppa di chañar, dall'arbusto dello stesso nome (Gourliaea decorticans) che vi cresce insieme con la Boulnesia retama formando foreste nane spinose, secondo il ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] di Venere
Il genere Myrtus, da noi diffuso soprattutto come specie communis, chiamato dai giardinieri mortella, è un arbusto sempreverde proprio della macchia mediterranea. I suoi fiori piccoli e bianchi sono profumati, e le foglie, minuscole, ovate ...
Leggi Tutto
Polidoro
Giorgio Padoan
Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di [...] fu la Tracia: dove l'eroe, svellendo per caso un cespuglio di mirto per adornarne un'ara, vide uscir sangue dagli arbusti schiantati. L'orrendo prodigio gli fu chiarito da una voce gemente, quella di P. appunto, che narratagli la propria triste fine ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] Albero a corteccia giovane rosso-mattone: P. silvestris.
++ Coni sessili, patenti o riflessi, rossi o porporini. Foglie verdi. Arbusto o raramente albero, a corteccia grigia o nerastra, anche da giovane: P. mugo.
B) Foglie normalmente 5 per fascetto ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] , De plantis Aegypti, anche questa in forma di dialogo col Guilandino. Vi si illustrano numerose specie, in particolare alberi e arbusti, spontanei o coltivati, di più largo uso nella terapeutica egiziana. Uno di questi è detto bun o buna, con i ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] per far risaltare gli occhi sottolineandone il contorno, le ciglia e le sopracciglia. L'henné, un colorante rosso ottenuto da un arbusto, era usato invece per dipingere le unghie di mani e piedi. Le donne dell'antica Grecia usavano una miscela di ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] sinistra, dopo Aiace, compare un vecchio velato, con bastone, detto "anima di T." (hinthial Teriasals); su un arbusto vicino svolazzano figurine indicanti le anime dei defunti εἴδωλα, animulae) da lui evocate. Sul fianco del sarcofago policromo di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] , di colza, di mais e di cocco. S. saltellanti Sono così detti (anche s. ballerini), i s. di Sebastiania palmeri, arbusto delle Euforbiacee, originario del Messico, i cui s., subglobosi, con una superficie curva e due piane, hanno spesso nell’interno ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] (Synapidendron) e Composite (Launaea, Nidorella). Nella sua porzione superiore le stazioni rocciose albergano già qualche arbusto xerofilo di carattere canario (Echium, Lavandula, Campanula), mentre la zona costiera presenta estese colonie della ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...