Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] dai semi si estrae un olio ( olio di ciliegie), di color giallo oro, con sentori di mandorla amara.
Prunus cerasus (fig. B) è un arbusto o alberetto di 4-5 m, con foglie un po’ dure, lisce, glabre, e drupe d’un rosso più o meno cupo, con buccia che ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] , ma i prezzi storicamente bassi hanno indotto molti coltivatori a rimpiazzare questa coltura con il qat (arbusto le cui foglie contengono un alcaloide eccitante), considerato più redditizio. L'agricoltura è pesantemente condizionata da ricorrenti ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] , come nella tromba moderna, ma anche conico (come nei corni), dritto (come nel dijeridoo australiano, ricavato da un arbusto) oppure ricurvo (come in tutti gli ottoni usati nell’orchestra) e può terminare con una dilatazione detta campana. La ...
Leggi Tutto
SEMPREVERDI, PIANTE
Augusto Béguinot
. Nell'uso corrente si designano con questo nome i suffrutici, gli arbusti e gli alberi a foglie persistenti durante l'inverno e che a volte si mantengono per qualche [...] , rispetto alla farnia e al rovere che sono di zone alquanto più elevate. Così il lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto sempreverde della zonȧ mediterranea, dove non manca il terebinto (P. terebinthus) caducifoglio che è il solo a trovarsi nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] in Italia, è la Linnaea borealis L. Oltre a questa vivono in Italia altri 4 generi, Lonicera, con molte specie arbustive disperse dalla zona litoranea a quella subalpina (v. caprifoglio), Viburnum con tre specie, una delle quali (V. tinus L.) è ...
Leggi Tutto
LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] ., con corteccia aderente di colore bianco-grigiastro: ha sapore amaro persistente. Vi è anche la Picrasma quassioides Benn, arbusto delle regioni subtropicali himālayane, il cui legno è usato nel Giappone col nome di lignum quassiae. Il sapore amaro ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e con l'internarsi nei solchi vallivi, la formazione si va impoverendo dei tipi più sensibili, aumenta il numero degli arbusti a foglia caduca e la macchia si trasforma nella pseudomacchia e l'una e l'altra, specialmente in vicinanza della costa ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] sono: Psidium, Myrtus, Eugenia, Melaleuca, Eucalyptus.
Al genere Myrtus appartiene il mirto (Myrtus communis; detto anche mortella), arbusto sempreverde, diffuso nella macchia mediterranea, in particolare nei luoghi non molto aridi. È alto 2-3 m, con ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] tinctoria L., l'I. anil L. e l'I. argentea L. La prima, di origine incerta e probabilmente indiana, è un arbusto alto circa 2 m., pubescente, con foglie imparipennate a 4-6 paia di foglioline stipellate ovali acute, fiori in grappoli ascellari eretti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] e di altre Conifere). Si usa in medicina, profumeria, microscopia.
Nome della pianta e del frutto di Citrus medica (v. fig. 2), arbusto delle Rutacee, del gruppo degli agrumi, alto 3-4 m, con rami giovani rossastri o violacei, foglie grandi, fiori in ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...