PEPE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] uno stilo; il frutto secondo alcuni è una drupa, secondo altri è una bacca uniseminata; il seme contiene endosperma e perisperma. Sono arbusti spesso rampicanti, più di rado alberi o erbe, con foglie munite di 3 0 più nervature e stipole più o meno ...
Leggi Tutto
LITRACEE (lat. scient. Lythraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori eteroclamidi, con 2-16, per lo più 4-6, pezzi per verticillo, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Asse fiorale [...] ed ha fiori trimorfi; il genere Cuphea con fiori zigomorfi, con 200 specie delle regioni calde dell'America; Lagerstroemia con 30 specie dell'Asia, Malesia ed Australia: L. indica è un magnifico arbusto ornamentale; Lawsonia (1 sp., v. henna). ...
Leggi Tutto
PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] Il frutto è una capsula o una bacca. I semi sono compressi arillati e con albume ben sviluppato.
Sono erbe o arbusti, spesso rampicanti, con foglie indivise, palmate o raramente pennate con o senza stipole; spesso le foglie sono munite di nettarî. I ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] . Tuttavia, nonostante la variabilità straordinaria cui è andata soggetta, l'A. indica si lascia riconoscere per essere un piccolo arbusto a fusto assai ramoso e cespuglioso che può raggiungere anche 2 m., ma che talvolta è nano e contratto, munito ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] montani e submontani; Aspalathoides con le specie A. Hermanniae L. e A. cytisoides L., arbusti circoscritti alle isole; Oreanthyllis con le specie A. barba Iovis L. arbusto delle coste marine dell'Italia centrale, meridionale e insulare; A. montana L ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] vanità delle cose mondane: un uomo fugge inseguito da un unicorno (la morte) e cade in una fossa (il mondo); si aggrappa a un arbusto (la vita), ma si accorge che un topo bianco e uno nero (il giorno e la notte) ne rodono le radici; sul fondo della ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] e Zelkova. Il nome comune delle specie del genere Ulmus (v. fig.) e in particolare di Ulmus minor è olmo. Questo è un arbusto o albero alto 2-10 m (eccezionalmente fino a 30 m), a chioma ampia e folta, foglie asimmetriche, ovate, seghettate; i fiori ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] sicura dello strumento); un grande tripode sopra plinto rettangolare e capitello ionico; due figure ammantate fra le quali è un arbusto a forma di palma; altre due figure ammantate, di cui una in stile piuttosto trascurato e sciatto. Si tratterebbe ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] la presenza di vegetazione arborea. Un fitto tappeto di graminacee, di muschi e di licheni copre il suolo, con qualche arbusto sparso. La fauna è molto povera e presenta analogia con quella della Patagonia; le coste sono abitate da immensi stormi di ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] bergamotto; il cedro; il chinotto; la limetta; il limone; il mandarino; il pompelmo). Citrus hystrix è un arbusto ramosissimo e spinosissimo con foglie a picciolo largamente alato, fiori piccoli, tetrameri, frutto piccolo, globoso o piriforme, rugoso ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...