MUSEO (Μουσαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo.
La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] M. con due muse. Il giovane cantore coronato, come Apollo, di alloro, tra Tersicore e Melusa si appoggia con la destra ad un arbusto, mentre con la sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su una kỳlix del Louvre G. 457 del Pittore di Eretria, su ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] , di cui un'unica fertile; frutto drupaceo, monospermo.
Le tre specie europee che esistono anche in Italia sono V. tinus L., arbusto mediterraneo con foglie persistenti, V. lantana L. e V. opulus L. con foglie caduche, il primo con fiori omomorfi e ...
Leggi Tutto
NUNATAK
AIdo Sestini
. Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] La roccia è generalmente nuda; sui rilievi più vicini alla costa non mancano però una magra vegetazione erbacea e qualche piccolo arbusto, raccolti nei crepacci della roccia stessa. Sul fianco del nunatak rivolto verso l'interno si trova non di rado ...
Leggi Tutto
. Piccolo genere della famiglia delle Caprifoliacee, stabilito da R. Brown nel 1818 e dedicato al viaggiatore Abel, che ne scoprì una specie, l'A. chinensis, descritta in appendice alla sua opera Narrative [...] di questo genere, dal quale differisce principalmente per le corolle provviste di un lungo tubo. Le Abelia sono piccoli arbusti, alti 1-2 m., cespugliosi, con foglie opposte subpersistenti; qualcuno di essi è coltivato, e da noi specialmente l ...
Leggi Tutto
PLUMBAGINACEE (lat. scient. Plumbaginaceae)
Augusto BEGUINOT
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 300 specie in dieci generi largamente distribuite nel globo, di preferenza [...] nei ruderati e lungo le siepi (v. caprinella). In coltura sono frequenti il Ceratostigma plumbaginoides Bunge (Plumbago Larpentae Lindl.), la Plumbago capensis Thunb., bell'arbusto scandente dai lussureggianti fiori azzurri, e qualche altra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] (unico genere presente sia nel Vecchio sia nel Nuovo Mondo), Dendrophthora, Phoradendron, Viscum. Vischio è il nome italiano di Viscum album, arbusto sempreverde alto di norma fino a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] corte o lunghe, raramente concresciute in zone. Le foglie sono dentate o partite, di rado perfettamente intere.
Sono arbusti o più spesso alberi, generalmente di grandi dimensioni, formanti spesso vaste associazioni pure e miste e abitano le regioni ...
Leggi Tutto
Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] , terpeni di limone ecc.; si usa in profumeria.
Impropriamente, viene chiamata c. anche l’erba cedrina (Lippia citriodora), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, scabre ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] , e clima freddo e umido. Un tempo era molto frequentato dai pescatori, per le numerosissime foche ora completamente distrutte. Le isole degli Antipodi sono prive di vegetazione arborea, e coperte soltanto di felci, di qualche arbusto e di erbe. ...
Leggi Tutto
scialacquatori
Giorgio Varanini
La colpa degli s., o dissipatori, non risiede nel " mal dare " ad altri, e cioè nell'eccessiva liberalità (che è invece imputabile ai prodighi del quarto cerchio), sibbene [...] o faccia anzi con esso un groppo (v. 123), come appunto Giacomo da Sant'Andrea (v.), che si fa schermo dell'arbusto di un non nominato suicida fiorentino. Le cagne (che per gli antichi commentatori sono esseri diabolici secondo il senso letterale, e ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...