cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] oltre i 2.000 m sulle Alpi ma anche nella zona polare, con la sottospecie nana, dall'andamento prostrato e strisciante.
I suoi arbusti, alti da 1 a 2 m, danno il nome, in senso figurato, a situazioni difficili e intricate: "È un bel ginepraio!" si ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] , Liguria, Piemonte, Dalmazia, Grecia), e inselvatichita in varie parti d’Italia, dov’è frequentemente coltivata. È un arbusto alto 1 m, con foglie grigiastre, allungate e arrotolate al margine, fiori azzurri violacei riuniti in infiorescenze ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Magnoliacee che comprende circa 10 specie: una dal Messico allo stretto di Magellano; quattro nell'Australia; due nella Nuova Zelanda e una nella Nuova Caledonia, Nuova [...] Winteri Forst., che vive in parecchie varietà sulle montagne e sugli altipiani dal Messico allo stretto di Magellano. È un arbusto di 2-3 m. d'altezza di cui si utilizza la corteccia (corteccia di Winter), una volta usata nella medicina scientifica ...
Leggi Tutto
LAGERSTROEMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Litracee (Linneo, 1737): sono arbusti o alberi, glabri o pelosi solo nelle infiorescenze, a foglie opposte, spesso coriacee. [...] 'Asia tropicale fino all'Australia. Molto diffuse sono la L. speciosa Persoon e L. indica L.; quest'ultima è un bell'arbusto coltivato a scopo ornamentale nelle regioni più calde d'Europa. Si usa il legno delle L. parviflora Roxb., L. calyculata S ...
Leggi Tutto
SEME SANTO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome e anche con quello di semen contra (abbreviativo di semen contra vermes) s'indica la droga costituita dalle piccole calatidi dell'Artemisia cina (Berg.) [...] è molto simile se non identica con l'A. pauciflora Web. = A. maritima L., var. Stechmanniana Bess. È un arbusto alto 30-60 cm., abbondantemente ramificato con foglie sparse, doppiamente pennato-partite a lacinie sottili con margini arrotolati, le ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] radice opportunamente trasformata in austorî, l'acqua con i sali nutritivi che circola nell'alburno; è un arbusto ramosissimo con rami cilindrici, opposti, articolati, foglie opposte, coriacee, carnose, ottuse; fiori gialli sessili, diclini e dioici ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] delle quali tre nella nostra flora.
L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti (canneti); ha caule semplice nodoso, pieno nei ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] causa di gravi alterazioni psichiche e somatiche. La cocaina si ricava dalla coca, in particolare dall'Erythroxylon coca, un arbusto che si ritiene originario delle Ande peruviane e che attualmente è diffuso in tutte le regioni montagnose delle Ande ...
Leggi Tutto
ULEX
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate: è caratterizzato dai fiori con calice persistente, ampio, membranaceo bivalvato con la parte superiore 2-dentata [...] 20 specie dell'Europa occidentale e 2 della regione mediterranea, da ridursi, secondo Bentham e Hooker, a 10 o 12. In Italia è sparso qua e là l'Ulex europaeus L. (volg. ginestrone) arbusto di 1-3 m. spinosissimo, coltivato anche per farne siepi. ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] anche forse all'albicocco mentre la μηλέα περσική di Teofrasto è la μηλέα μηδική) e quindi il Citrus medica.
Il pesco è un arbusto o un alberetto alto circa 8 m. con i rami glabri, rossi, spesso angolosi. Le foglie sono sparse, con breve picciolo (cm ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...