capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] cranio, in particolare la dentatura e le corna. Incisivi e canini, adatti a tagliare l'erba o le foglie degli arbusti, si trovano sulla parte anteriore della mandibola ma sono assenti sulla mascella. Premolari e molari sono molto robusti e adatti a ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] di estinzione, bicorne, è caratterizzato da un breve prolungamento tattile e prensile del labbro superiore adatto a brucare arbusti. Le specie asiatiche del genere Rhinoceros comprendono il r. indiano (Rhinoceros unicornis; fig. C) dell’Assam, che ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] che assomigliano ai tacchini. Come questi ultimi hanno zampe e becco relativamente corti, si nascondono tra l'erba e gli arbusti e camminano alla ricerca di insetti, piccoli vertebrati e bacche. Le specie giganti (1,30 m di altezza) vivono nelle ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] suoi genitori. Nella maggior parte dei casi, i bruchi sono divoratori di foglie e pertanto possono essere definiti parassiti di piante. Alberi, arbusti, erbe e liane: non c'è pianta che non abbia uno o più bruchi parassiti. Il bruco non ha bisogno di ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] all’asse del corpo, le damigelle le tengono chiuse in posizione verticale. Inoltre, tendono a posarsi sulle erbe e sugli arbusti delle rive, spesso sui giunchi, evitando di mettersi troppo in mostra. Infatti, le loro dimensioni più piccole e la ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] anche gravi danni alla fauna locale.
Raganelle
Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli Insetti e ragni. Nelle foreste tropicali, numerose specie di raganelle ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] habitat oppure sono attive in differenti orari. Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee, o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli insetti e ragni. Nelle foreste tropicali, numerose specie di raganelle ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] crostacei e altri animali marini. Quando si sentono in pericolo scendono velocemente dagli alberi per nascondersi tra gli arbusti, mostrando di non essersi pienamente adattate alla vita forestale.
Le specie terricole, invece, possiedono una coda più ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] mentre il mamba nero (Dendroaspis polylepis) vive in savana ed è terricolo, anche se spesso si osserva su arbusti o piccoli alberi.
Nella Regione Australiana i serpenti più temuti sono i taipan (Oxyuranus scutellatus e Oxyuranus microlepidotus ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] grandi e la pelliccia è di colore fulvo dorato. Questo canide conduce vita solitaria fra l’erba alta e gli arbusti delle praterie, nutrendosi soprattutto di roditori, rettili e uccelli, ma anche di vegetali. Le lunghe zampe gli servono per vedere ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...