• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

Calicantacee

Enciclopedia on line

Botanica Famiglia di piante precedentemente classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle Laurali in seguito a studi cladistici (➔ cladismo) degli anni 1990. Sono arbusti [...] a foglie opposte (v. fig.), intere, fiori aciclici, con numerosi tepali, molti stami e pistilli liberi. Nel parenchima del fusto, fiori ecc. sono contenuti idioblasti oleiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDIOBLASTI – PARENCHIMA – CLADISTICI – BOTANICA – ARBUSTI

betulla

Enciclopedia on line

Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] , caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In Italia si trovano nei boschi freschi delle Alpi e dell'Appennino; B. aetnensis è un endemismo della Sicilia; B. nana è un arbusto nano, prostrato, artico-alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BETULACEE – ENDEMISMO – CAPO NORD – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulla (3)
Mostra Tutti

ribes

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] ramosi, con foglie in genere lobate, fiori piccoli, riuniti in grappoli talora ridotti a 3-1 fiori, frutti a bacca rotondi. Alcune specie sono coltivate nei giardini per i fiori o per i frutti ornamentali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GROSSULARIACEE – INGHILTERRA – MARGOTTA – POLLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] bergamotto; il cedro; il chinotto; la limetta; il limone; il mandarino; il pompelmo). Citrus hystrix è un arbusto ramosissimo e spinosissimo con foglie a picciolo largamente alato, fiori piccoli, tetrameri, frutto piccolo, globoso o piriforme, rugoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

Pentoxilali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Gimnosperme fossili, di affinità incerta con le altre Gimnosperme, rappresentato dalla famiglia Pentoxilacee, di cui sono note poche specie, rinvenute in India e risalenti al Giurassico. [...] Erano arbusti o piccoli alberi con fusto che mostra da 5 a numerosi fasci vascolari, disposti in una cerchia, ciascuno con accrescimento secondario; le foglie erano intere, disposte in fitte spirali; gli strobili femminili peduncolati erano disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI – GIURASSICO – STROBILI

Sterculiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – NOCE DI COLA – CARPELLI – ARBUSTI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterculiacee (1)
Mostra Tutti

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] numerose erbe, arbusti e alberi, caratterizzati dal tipico aspetto 'a farfallino' dei fiori e dalla presenza di un baccello, formato da due valve, che si apre a maturità lasciando liberi i semi. Delle 13.000 e più specie che compongono questa grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Bignoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). [...] Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. La famiglia sembra essere monofiletica sulla base di caratteri morfologici come: le placente separate in due parti per ogni loculo dell’ovario; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFI – TROMBONE – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignoniacee (1)
Mostra Tutti

dafne

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia delle Timeleacee con fiori senza corolla, con 4 sepali, 8 stami, ovario a stilo breve e stimma capitato, frutto a drupa. Comprende 50 specie (una decina presenti in Italia) [...] di piccoli arbusti originari dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Tutte le d. sono velenose, alcune (particolarmente esotiche) danno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde ecc. e fibre usate nella fabbricazione della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIBRE TESSILI – CORTECCIA – COROLLA – ARBUSTI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dafne (1)
Mostra Tutti

Lamiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, [...] con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori disposti in verticillastri all’ascella delle brattee, talora del tutto simili ai nomofilli. Il monofiletismo delle L. è sostenuto dall’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LENTIBULARIACEE – OLI ESSENZIALI – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – SINAPOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamiacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali