L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] state fatte svariate ipotesi, quali l'accensione di fuochi rituali, forse con intenti purificatori, la deposizione di arbusti profumati o di ceneri del focolare domestico. Resti di focolari sono frequentemente stati rinvenuti anche all'esterno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] diametro variabile tra 1 e 4 m, costruite con fango e pietre locali e con copertura probabilmente conica formata da paglia e arbusti. Fra le capanne sono stati riconosciuti recinti per l'allevamento di ovini e piccoli granai. A el-Omari, poco a sud ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un più accentuato schematismo nella costruzione delle figure, ancora monumentali, e dei volti. Nell'elemento vegetale, alberi, arbusti, ecc., come anche nelle figure degli arcangeli in paludamento imperiale nell'arco trionfale, a tutta prima potrebbe ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...