• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

IULIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi) Filippo Silvestri Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] , sotto foglie in putrefazione, nel legno marcio, sotto la corteccia degli alberi, sotto il muschio, qualcuna si arrampica su arbusti e alberi, qualche altra vive sulle spiagge del mare e varie nelle grotte. Si riproducono alla fine dell'inverno o ... Leggi Tutto

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] giungle di bambù scoperte o coperte di bosco, attraverso le quali pratica delle gallerie. Si nutre di getti e arbusti di bambù; non cade in letargo invernale ininterrotto. Bibl.: . Milne Edwards, Recherches sur les Mammifères, 1875, p. 321, tavv ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

CIAD

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] e stentata a mano a mano che si procede verso nord, per cui, mancando la fascia forestale, dalla savana con alberi e arbusti, interrotta talora lungo i solchi vallivi da foreste a galleria, si passa alle zone steppiche del Kanem e dell'Uadai, con ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – FRANÇOIS TOMBALBAYE – COLPO DI STATO – POINTE-NOIRE – RISICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] ad alcune valli più profonde, lungo i fiumi (principalmente pioppi, salici, Hippophaë); fin quasi a 4000 m. si possono trovare arbusti e anche più in alto i pascoli alpini, ma solo nella zona occidentale più umida. Estesissime le aree nude o steppose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] coperte spesso da terreni sedimentarî più recenti. Tutto il restante territorio è una sconfinata pianura semiarida, coperta da graminacee e da arbusti, che si stende a un'altezza dai 400 ai 600 m. Il clima è arido, con estati calde e inverni rigorosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LUIS (1)
Mostra Tutti

POLISSENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto) Filippo Silvestri Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] le altre nelle età successive, che sono da 7 a 8. I Polissenidi vivono sul tronco e sui rami di alberi e arbusti, dentro galle abbandonate dal cecidozoo, sotto cortecce, se sono un poco distaccate, fra i detriti vegetali, sotto pietre o nell'humus ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] dal consumo di altre piante erbacee e di frutta, a seconda delle diverse condizioni locali. Nella savana semidesertica ad arbusti del Sahel e ai margini del deserto del Kalahari il miglio perlaceo è la pianta coltivata più importante, data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] perché, nel corso delle stagioni, riforniscono le nostre tavole di frutti o semi appetitosi. Comprendono piante erbacee o arbustive come quelle che producono fragole, more e lamponi o alberi come meli, peri, ciliegi, nespoli, mandorli, peschi, prugni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse. L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] la mediterranea (macchia sempreverde); dove il terreno è più sterile compare la frigana, una steppa-savana carsica (arbusti spinosi); la zona interna presenta boschi di caducifoglie; nella fascia submontana è frequente la quercia; nella zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali