VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] , di cui un'unica fertile; frutto drupaceo, monospermo.
Le tre specie europee che esistono anche in Italia sono V. tinus L., arbusto mediterraneo con foglie persistenti, V. lantana L. e V. opulus L. con foglie caduche, il primo con fiori omomorfi e ...
Leggi Tutto
OSMANTHUS (dal gr. ὀσμή "odore" e ἄυϑος "fiore")
Augusto BEGUINOT
Genere di piante della famiglia Oleaceae, molto affine a Olea, ma a corolla dai lobi larghi e ottusi e tetrapartita; lo stilo è bipartito [...] a lobi carnosi, conici e subacuti. Il frutto è drupaceo. Sono 6-7 specie di alberi o arbusti dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale a foglie persistenti, glabre, opposte e a piccoli fiori riuniti in cime e in grappoli. In Italia vengono ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti mediterranei. Le pianure sono fertili, spesso irrigue. La costa, che è soggetta a rapide variazioni a causa dei sedimenti apportati dai fiumi, è ...
Leggi Tutto
LITERNO
Giuseppe Lugli
. Città della Campania sul fiumicello omonimo (oggi Foce di Patria) affluente del Clanis, situata in mezzo a un terreno paludoso, la palus Literna. Gl'itinerarî la collocano a [...] 24 miglia da Sinuessa e a 12 dal Volturno; fra la palude e il mare era una selva di pini ed arbusti estesa per alquanti stadî di lunghezza, priva di acqua e sabbiosa, che gli antichi chiamavano Gallinaria. Tuttavia il litorale non doveva essere così ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano in aree palustri, fra le canne o sugli arbusti; depongono da tre a sette uova. I piccoli sono nutriti di cibo rigurgitato; dopo 50 giorni sono in grado di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] 6 in due verticilli o ridotti fino ad 1. Il frutto è una bacca. Sono erbe per lo più con rizoma tuberoso o arbusti o liane con foglie spesso astate o pedate. Questa famiglia è importante per la quantità delle specie coltivate che fornisce.
Si divide ...
Leggi Tutto
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] sola si trova in Italia nel Trentino, Alto Adige e Valtellina (Polemonium caeruleum L.). Sono piante erbacee, raramente arbusti, eretti, striscianti o volubili. Il P. caeruleum L. ha foglie pennatosette a segmenti lanceolati, i fiori in pannocchia ...
Leggi Tutto
Terreno coltivato ad alberi da frutto. È detto assoluto (o specializzato) se è formato da una specie, consociato se vi sono coltivate altre specie, arboree o erbacee. Il terreno viene in precedenza scassato [...] o a buche. Le piante sono disposte a quadro, a rettangolo, a quinconce ecc.
Collezione viva di alberi e di arbusti che vengono studiati dal punto di vista botanico-sistematico, forestale, ecologico, estetico ecc., con lo scopo principale di seguire ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli, più di rado una bacca. Sono piante legnose o piccoli arbusti con foglie opposte o sparse, intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti in ombrelle, in grappoli od in capolini. ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia dell'Olanda settentrionale, con 6701 ab. (1924), uno dei centri più importanti per la floricoltura. La speciafità dei floricoltori di Aalsmeer è di produrre fiori estivi in pieno [...] sono: rose, tuberose, crisantemi, clematidi, rododendri. Importantissimo è pure il commercio in maglioli di alberi fruttiferi ed arbusti di varie specie. I fiori si spediscono per mezzo di aeroplani a Berlino, Londra, Bruxelles, Parigi e Stoccolma ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...