• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Archeologia [15]
Agronomia e tecniche agrarie [14]
Temi generali [10]
Oceania [6]
Agricoltura nella storia [7]
Botanica [7]
Biografie [6]
Asia [5]
Zoologia [5]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] kṛṣipurāṇa, 'antica sapienza agricola', indica una scienza pratica, o meglio applicata, trasmessa dalla tradizione. L'orticoltura (o arboricoltura) e i testi a essa relativi erano invece comunemente noti col nome di vṛkṣāyurveda, 'veda della lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] , XI (1962), pp. 265-291; O. Ciancio - R. Mercurio - S. Nocentini, Le specie forestali esotiche e le relazioni tra arboricoltura da legno e selvicoltura, in Annali dell’Istituto sperimentale di selvicoltura, XII-XIII (1984), pp. 1-103; M. Paci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] , costituito da una specie di paletta sagomata; quando il t. viene eseguito da macchine trapiantatrici, è detto t. meccanico. In arboricoltura il t. si esegue sia con piante nate da seme sia con quelle provenienti da talee o margotte; l’epoca del t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

biologìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biologia biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] inoltre la b. applicata, che è la b. posta al servizio dell'industria e dell'agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] così ai capitoli relativi alla cerealicoltura e ad altre indicazioni concernenti la conservazione dei semi, la panificazione, l'arboricoltura e l'orticoltura. Il trattato si chiude con un calendario agricolo e con alcuni brevi paragrafi dedicati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] narra, fino al 300 per uno: venivano in secondo luogo i datteri e l'olio di sesamo. Scarsissima era l'arboricoltura, e mancava del tutto l'olivo. Quanto all'ordinamento della proprietà rurale, vigeva il criterio della piccola coltura, che implicava ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] I sec. d. C. Th. cominciò ad arricchirsi ed è probabile che questa prosperità sia in rapporto con lo sviluppo della arboricoltura. Sotto i Flavi si intrapresero lavori di adduzione d'acqua e si costruì un primo anfiteatro con i gradini tagliati nel ... Leggi Tutto

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] in differenti settori di ricerca quali l'agronomia, le industrie agrarie, la botanica, la meccanica agraria, l'arboricoltura e la patologia vegetale. Tra i vari contributi si ricordano quelli relativi ai metodi di coltivazione della canna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

EVELYN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore inglese di un diario e di scritti varî, nato di buona famiglia nel 1620, a Wotton, nel Surrey, morto nel 1706. Nel 1637 intraprese lo studio delle leggi nel Middle Temple di Londra, e l'anno stesso [...] nel 1818), visse la vita dello studioso gentiluomo campagnolo, e del devoto funzionario. Il suo trattato Sylva (1664) sull'arboricoltura, fu causa diretta che si piantassero molti milioni di alberi. Altre opere sue sono Fumifugium (1661), sul fumo e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – ARBORICOLTURA – INGHILTERRA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVELYN, John (1)
Mostra Tutti

SCOLITIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] con quelle di nutrizione, che parecchie specie erodono in rametti e tessuti giovani prima di riprodursi e con le quali diffondono malattie fungine (es. la grafiosi degli olmi), gli Scolitidi sono molto dannosi alla selvicoltura e all'arboricoltura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arboricoltura
arboricoltura s. f. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -coltura]. – Scienza e tecnica che guida alla coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei varî ambienti;...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali