• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [61]
Botanica [79]
Agricoltura caccia e pesca [39]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [36]
Biografie [35]
Storia [28]
Arti visive [30]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] ecc), una macchia alta, costituita in prevalenza da arbusti che possono raggiungere i 2-3 m (erica arborea, corbezzolo, lentisco, fillirea latifoglia, Smilax aspera, Clematis flammula), e una macchia foresta, con arbusti alberiformi (i medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia on line

Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le acacie e le mimose. La fauna è rappresentata da un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIANTE EPIFITE – LATIFOGLIE – ACACIE – FICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

Camargue

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale (circa 750 km2), a S di Arles, tra i due maggiori bracci terminali del Rodano e il mare, costituita di lagune e di stagni (al centro l’immenso stagno di Vaccarés), con [...] e cavalli); numerose le masserie (mas) circondate da colture cerealicole (soprattutto riso, che copre l’intero fabbisogno nazionale) e arboree. Presso la biforcazione del fiume (zona di Arles) predomina il vigneto. Il territorio è sede di un Parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camargue (1)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei. Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima e sull'igiene dell'aria negli ambienti urbani e quelle più longeve si sono dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Veglia

Enciclopedia on line

Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] doline e di polje. L’idrografia superficiale è assai limitata. Il clima è di tipo mediterraneo. Diffuse le coltivazioni sia arboree (vite, olivo), sia seminative (frumento e anche mais nelle zone più umide) e l’allevamento ovino. Molto sviluppata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VEGLIA – REGNO D’ITALIA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veglia (1)
Mostra Tutti

Puy-de-Dôme

Enciclopedia on line

Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] prime due zone prevalgono foreste e pascoli, mentre nella terza, a clima più mite, sono diffuse colture erbacee e arboree. Le acque superficiali vengono convogliate verso la Loira per mezzo dell’Allier. L’economia si basa soprattutto sul turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALVERNIA – FRANCIA – ERBACEE – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puy-de-Dôme (1)
Mostra Tutti

VIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.) Cesare Calciati Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] 'area di maggiore altitudine, mentre è dato a seminativi nel resto; in prossimità del centro sono diffuse le colture arboree. Vieste è allacciata da servizî automobilistici con Peschici e con la ferrovia garganica da un lato e con Manfredonia dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIESTE (1)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] alberi distanziati su terreno torboso, la quale in complesso segna una transizione verso le tundre. Le principali specie arboree sono pini (Picea abies, o abete rosso, Picea obovata, o abete siberiano, Picea uralensis, Picea fennica, Pinus silvestris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

Galilea

Enciclopedia on line

(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] zone da materiali vulcanici, fortemente permeabili, ai quali si deve il suolo fertile. È un paese agricolo (cereali e colture arboree in basso; diverse aree boscose più in alto). Politicamente, fa parte di Israele. Il centro maggiore è Nazareth. Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAR DI LEVANTE – MONTE TABOR – MUSTERIANA – PALESTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilea (3)
Mostra Tutti

Goiás

Enciclopedia on line

Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] da foreste ‘a galleria’ di tipo amazzonico; nell’altopiano dominano il campo cerrado e la caatinga, formazioni arboree a boscaglia. Il clima è tropicale nelle valli, temperato sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TOCANTINS – ALTOPIANO – BRASILIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arbòreo
arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specialiżżato
specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali