• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [429]
Botanica [78]
Geografia [61]
Agricoltura caccia e pesca [39]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Storia [28]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Biologia [21]

tiglio

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori. Studi filogenetici condotti negli anni [...] di includere le Tigliacee nella famiglia Malvacee appartenente all’ordine Malvali (➔). Il genere Tilia comprende molte specie arboree dell’emisfero boreale, con foglie a base cordata, spesso asimmetriche, e infiorescenze cimose su un lungo peduncolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – OLIO ESSENZIALE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiglio (2)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] e le foglie, alto da qualche decina di centimetri nelle piante erbacee come la margherita fino a quasi cento metri in piante arboree come la sequoia. Il diverso sviluppo in altezza varia da una pianta a un'altra in modo che tutte possano avere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] degli alberi (nelle foreste tropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie sciafile nemorali; e uno muscinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

Orticacee

Enciclopedia on line

(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, arbustive o lianose, con la quale condividono un comune antenato a placentazione basale. Il monofiletismo delle O. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – PLASTIDIALE – PARIETARIA – ARBUSTIVE

castagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castagno Alessandra Magistrelli Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] e un protagonista della cultura contadina Un albero italiano Il castagno, insieme all'olivo e alla quercia, è una delle forme arboree più caratteristiche e note del paesaggio italiano. Diffuso in tutto il territorio, tra i 200 e i 300 m e oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GIOVANNI PASCOLI – VITAMINA PP – COLEOTTERI – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

Acantacee

Enciclopedia on line

Botanica  Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] ovuli e perdita dell’endosperma. Le A. comprendono circa 2400 specie, per lo più erbacee o arbustive, raramente arboree, con foglie opposte e decussate, infiorescenze usualmente a dicasio (talora ascellari e addensate come gli spicastri delle Labiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFA – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantacee (1)
Mostra Tutti

marezzatura

Enciclopedia on line

In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo [...] per forma, varietà di venature, contrasti e riflessi di tinte. Il fenomeno è soprattutto frequente nelle radici e nel colletto delle piante arboree. I legni marezzati (di acero, quercia, noce, olivo ecc.) sono ricercati per lavori di lusso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: AVVENTIZIE

Leguminose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] . L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee come fagioli, fave, ceci, piselli, lenticchie, trifoglio ed erba medica, e piante arboree o arbustive come l’albero di Giuda, il maggiociondolo e le comuni ginestre. Le loro foglie sono per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGGIOCIONDOLO – IMPARIPENNATA – ERBA MEDICA – LENTICCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguminose (3)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] più lontane dalla costa hanno generalmente una vegetazione arbustiva che mal sopporta le variazioni di salinità (p. arboree), quelle più vicine alla costa presentano invece una vegetazione erbacea (p. erbacee) ben adattata alle periodiche variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

bosco

Enciclopedia on line

Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] diverse tipologie: a) per costituzione, per cui sono b. puri quelli formati da una sola specie arborea, e b. misti quelli costituiti da più specie arboree; b) per natura delle piante, che distingue b. di aghifoglie, di latifoglie e misti; c) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – FUSTAIA – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arbòreo
arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specialiżżato
specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali