(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] sui fondi argillosi e fangosi dei mari tropicali: le formazioni a mangrovia (➔). Esse sono caratterizzate da specie arboree di diversa posizione tassonomica, ma con adattamenti convergenti all’ambiente in cui vivono, caratterizzato da temperature ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] semi, le piante trasformate con LFY saranno veramente molto utili per chi lavora al miglioramento genetico delle specie arboree: la lunghezza del periodo di crescita vegetativa di molte specie di alberi (5 ÷ 10 anni) costituisce, attualmente, l ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] e il 1940: il G. riuscì a coltivare tessuti meristematici secondari tratti dal cambio di diverse specie arboree (Sterculia platanifolia, Ailanthus glandulosa, Ulmus campestris) e ne studiò il differenziamento istologico, gli effetti delle variazioni ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] un ampio spettro di variazione del loro grado di 'naturalità', poiché si passa dalle colture agricole o dalle piantagioni arboree da legno intensamente coltivate, con rapporti prodotto/apporto energetico molto bassi, anche vicino all'unità, fino a ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] in due gruppi: quelle con azione antierosiva (prati avvicendati, foraggere permanenti e boschi) e quelle con minore efficacia (colture arboree e altri seminativi). Ma il rapporto tra erosione e uso del suolo è da imputarsi anche alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in quanto ricercati, questi alberi hanno progressivamente respinto gli altri, diventando caratteristici di alcune foreste o steppe arboree. La scelta di alcune graminacee ha contribuito anch'essa alla loro diffusione a spese di altre piante.
Caccia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] media di tutte le piante terrestri è di circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte delle specie arboree), le cellule del fitoplancton vivono soltanto da uno a cinque giorni.
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] . Tra questi ultimi rivestono un interesse particolare i batteri dei noduli radicali delle leguminose e di altre piante arboree (Rhizobium), che fissano l'azoto e lo rendono disponibile per la pianta, arricchendo di tale elemento il terreno ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] la sua attività patogena nei confronti di insetti infestanti è il Bacillus thuringiensis, un batterio sporigeno che protegge piante arboree ed erbacee da larve di lepidotteri e ditteri. La sua attività insetticida è dovuta a una glicoproteina che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] vita media di tutte le piante terrestri è di circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte delle specie arboree) le cellule del fitoplancton vivono soltanto da 1 a 5 giorni.
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...