GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Acerbo (Arbace, 1993, n. 228) in cui viene rappresentato un paesaggio fluviale dai colori vividi, chiuso da quinte arboree ai lati e da architetture turrite nel fondo. Lontano dal naturalismo del miglior "ornato a paese" castellano, l'oggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] orti e i frutteti si estendono un po’ in tutte le cinture periurbane; inoltre, si espandono molto anche alcune colture arboree meridionali di antica tradizione: viti, ulivi (che anche in passato, del resto, avevano un motivo di diffusione nell’uso ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] . Tra questi ultimi rivestono un interesse particolare i batteri dei noduli radicali delle leguminose e di altre piante arboree (Rhizobium), che fissano l'azoto e lo rendono disponibile per la pianta, arricchendo di tale elemento il terreno ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] le colture orticole, nella fascia tra N. e Marigliano, e del pomodoro, nella piana del Sarno. Tra le colture arboree hanno un particolare valore economico quelle frutticole (meli e peschi del Piano Campano, noci e noccioli tra Nola e Avellino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] servizi.
Attività primarie. - La superficie coltivata si è ridotta al 20,1% del totale (19,9% di arativi e 0,2% di colture arboree), mentre era il 24,7% alla fine degli anni Cinquanta. Anche l'area destinata a prati e pascoli si è ridotta (dal 37% al ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] è un genere di piante della famiglia Euforbiacee (Aubler, 1775), tribù Jatropheae, rappresentato da 17 specie arboree di grandi dimensioni, ricche di lattice, con foglie alterne trifoliolate, lungamente picciolate, fiori disposti in racemi ascellari ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , che copre quasi tutte le sommità più elevate della regione, esclusa la montagna calcarea, che è priva di vegetazione arborea nelle sue parti più alte; i pascoli naturali ricoprono le parti pianeggianti degli altipiani granitici e le sommità di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] si possono spingere ad altezze maggiori: infatti Thomson a 4350 m. ha trovato un ciuffo di Myricaria arboree e un gruppo arboreo di Hippophaë; nella regione alpina fino a 4500 m. crescono rododendri (Rhododendrum capitatum e Prschewalski), Rubus ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] situati fino a 3000 m. si passa poi al cosiddetto clima dei páramos, situati oltre il limite della vegetazione arborea, clima caratterizzato da una grande incostanza del tempo. Generalmente la temperatura si mantiene bassa, e spesso scende sotto lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] m.; al di sopra e in corrispondenza della zona di maggiori precipitazioni idriche e di nebbie invernali vi è una vegetazione arborea abbondante che forma folti boschi. Così si osserva nell'Assaorta, nella valle di Ghinda, a Fil Fil ecc.; s'ignora se ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...