PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] , spesso di consistenza del corno o dell'avorio, l'embrione è piccolo, laterale. Sono piante arborescenti o arboree raramente ramificate; talvolta presentano internodi allungati e sono rampicanti: per lo più hanno un ciuffo di foglie terminali ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] più adatto per questa forma di conduzione, è dato dall'esistenza nel podere di colture varie, fra le quali le arboree, che consentono una distribuzione il più possibilmente uniforme del lavoro umano durante l'anno, e anche da una proporzionalità fra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un saggio sugli alberi interpretati come cronisti delle siccità e nel 1914 l'olandese J.C. Kapteyn propose le piante arboree come testimoni di eventi climatici. Frattanto l'astronomo americano A.E. Douglass (1867-1962), dopo una serie di osservazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] specializzate in ortofloricoltura esistono s. speciali per le collezioni di piante grasse, per le orchidee montane, per le felci arboree ecc. Altre s. per scopi speciali sono quelle per la forzatura e per la moltiplicazione, veri laboratori per gli ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] in incremento molto notevole talune colture orticole (carciofi, pomodori, cavoli e cardi, ecc.), la patata, la barbabietola. Tra le colture arboree è in grande incremento la vite, specie per l'estensione dell'area coltivata (nel 1958: 69.000 ha a ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] soprattutto oltre i 2500 m. La vegetazione spontanea comprende abbondanti pascoli di carattere alpino, ma vi è scarsità di specie arboree, per lo più conifere, betulle, pioppi e piante da frutta selvatiche. Paese in gran parte selvaggio, ha una fauna ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] invece del tutto nelle regioni fredde, sia per latitudine sia per altitudine, anche perché non vi troverebbero le piante arboree a esse indispensabili per appoggiarsi, e per questo mancano altresì nelle steppe e nei deserti.
Le liane tropicali sono ...
Leggi Tutto
GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] è denso e morbidissimo. La formula dentaria
gl'incisivi inferiori sono profondamente pettiniformi. Di abitudini notturne, prettamente arboree, i Dermotteri riposano di giorno aderenti ai tronchi e protetti dal loro colore bruno screziato di bianco ...
Leggi Tutto
Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] assolutamente innocua, benché non sia un fungo squisito. In agricoltura e in selvicoltura si considera come dannoso per le piante arboree, delle quali attacca con i suoi cordoni micelici (rizomorfe) prima le radici, poi i tronchi, facendoli seccare. ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] a 50 cm per le colture erbacee e da un minimo di 60 a un massimo di 130 cm e oltre per le colture arboree.
Preparazione
Lavoro preliminare alla coltura di un t. è la rottura delle stoppie fatta con aratri leggeri o con scarificatori subito dopo la ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...