In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] l’avvicendamento (aumento temporale dell’agrobiodiversità), le consociazioni tra specie arboree (aumento spaziale dell’agrobiodiversità), le colture promiscue tra specie arboree ed erbacee (per ridurre l’erosione del terreno), l’agroforestazione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] (5 p. di solfato ferroso, 10 p. di calce spenta, per 100 di acqua).
Concimazione. - L'olivo, benché fra le piante arboree coltivate sia una delle meno esigenti anche in fatto di concimi, tuttavia risponde in modo generoso a una concimazione che stia ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] , tuia, Ficus beniamina, geranio, ecc. Per formare siepi molto alte, le più adatte come frangiventi, vengono talora usate piante arboree, come leccio, cipresso, olmo, ecc. La scelta delle piante viene fatta secondo il clima, il terreno e lo scopo cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] Marsupiali (Phalanger orientalis, Echymipera kalubu) in Nuova Irlanda e a Manus e, agli inizi dell'Olocene, specie arboree dai frutti edibili (Canarium) in Nuova Irlanda e nell'isola di Buka (Salomone). Esistono inoltre prove attendibili della ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] dovizia floristica; specialmente la foresta, che ne riveste la zona inferiore e media, raggiunge la maggiore varietà in specie arboree, liane, epifite e il più ricco endemismo osservabile in tutto il settore del continente compreso fra la foce del ...
Leggi Tutto
VEGA (A. T., 37-40 e 43)
Giuseppe CARACI
Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] (frutteto, cerealicoltura intensiva, tabacco, canna da zucchero, ecc.) e sopra tutto per la presenza di numerose specie arboree (anche agrumi), nella quasi generale nudità rocciosa delle zone finitime, ed ha, di conseguenza, anche caratteri suoi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] e di laterizî. Nel 1921 il comune (ampio 26,06 kmq., in regione collinosa, che ben si presta alle colture arboree specializzate) comprendeva una popolazione di 6438 persone, delle quali 3893 risiedevano a C., 1022 nella frazione di Povia e 442 in ...
Leggi Tutto
MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] statura e forme pressoché uguali ai precedenti, ma con coda più corta, orecchi meno piccoli e di abitudini prevalentemente arboree. Vi appartengono i generi: 1) Capromio o Hutia (lat. scient. Capromys Desmarest, 1822) con 9 specie e sottospecie, fra ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] prato. Solo il 52% di essa era destinata alle colture, e di queste poco più del 4% era costituito da colture arboree, mentre il rimanente 44% era destinato a seminativi (Svimez 1961, p. 146). La schiacciante superiorità dei seminativi era, ma solo in ...
Leggi Tutto
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] delle sequenze di DNA. Questa famiglia è stata a lungo considerata un gruppo più ampio comprendente anche specie arboree, ma un’attenta analisi filogenetica ha permesso la riclassificazione di alcuni generi precedentemente inclusi in essa, quali Itea ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...