(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] dei venti atlantici; la pioggia vi raggiunge 800 mm annui; le regioni basse sono ben coltivate (con prevalenza di colture arboree di tipo mediterraneo) e abitate. Invece nel R. orientale, se si eccettua la cimosa costiera, non cadono annualmente più ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli (fino al 1927 compreso in quella di Caserta). Il centro capoluogo sorge al piede orientale del M. Massico, a 99 m. s. m., con la vista, verso N., del Roccamonfina e, verso [...] a pascoli, utilizzati dai bufali; a cereali, a lupino da granella e a canapa nella parte pianeggiante, e a colture arboree (olivi e alberi da frutta) sui fianchi delle colline verso nord; ottimi sono i vini delle pendici del Massico (il ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] I, Augustae Taurinorum 1861, pp. 505 s., 692 s.; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di Guglielmo di Cagliari e l’Arborea, in Arch. stor. sardo, VI (1908), pp. 193-212; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna ...
Leggi Tutto
QUERQUETULANAE VIRAE
A. Bisi
Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49).
Secondo la definizione di Festo [...] numerose querce che vi crescevano. Probabilmente il culto delle Q. V. in Roma deriva da quello delle ninfe arboree greche (v. ninfe), che assunsero questo nome prettamente latino allusivo alla perpetua rigenerazione della natura (virae da accostarsi ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] più lontane dalla costa hanno generalmente una vegetazione arbustiva che mal sopporta le variazioni di salinità (p. arboree), quelle più vicine alla costa presentano invece una vegetazione erbacea (p. erbacee) ben adattata alle periodiche variazioni ...
Leggi Tutto
Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] diverse tipologie:
a) per costituzione, per cui sono b. puri quelli formati da una sola specie arborea, e b. misti quelli costituiti da più specie arboree;
b) per natura delle piante, che distingue b. di aghifoglie, di latifoglie e misti;
c) per ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] 967-969); G.G. Ortu, La Sardegna dei giudici, Nuoro 2005, pp. 126-133, 142-145, 162; M.G. Sanna, Il giudicato d’Arborea e la Sardegna tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Aspetti storici, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio; ha una popolazione totale di 2669 abitanti. Il centro capoluogo ha 2128 ab.; è situato all'altezza di m. 276, a 1 km. di distanza dalla ferrovia Lecco-Sondrio, sulla [...] -forestale comprende: seminativi semplici e arborati (ha. 208), prati e pascoli permanenti (ha. 263), boschi (ha. 1010), colture arboree specializzate (ha. 66), incolto produttivo (ha. 164). La superficie comunale è compresa fra 250 e 1850 m. s. m ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] : la savana e la foresta pluviale. Nella prima, oltre alle tipiche associazioni di piante erbacee, si trovano sporadicamente specie arboree di grandi dimensioni (Ficus, Adansonia). La foresta si estende lungo la costa e lungo il corso dei fiumi. Fra ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] clima, ma soprattutto terreno; però la coltura dimostra che non è impossibile l'attecchimento e lo sviluppo delle essenze arboree.
Il numero delle specie costituenti la flora della vastissima regione è piccolo: Tweedie, in uno spazio di ventiquattro ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...