TORTOLÌ (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] pianura e le terre sono coltivate per la metà circa a seminativi (ha. 3207, frumento, orzo, ortaggi); notevoli anche le colture arboree della vite, dell'olivo, di agrumi e mandorli (complessivamente 267 ha.).
Il suo porto è Arbatax (a 4 km. circa da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma anche di varie piante arboree. Oltre a fornire dati sulle trasformazioni ambientali indotte dall'uomo o da altri fattori, esse possono chiarire problemi ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] da foreste ‘a galleria’ di tipo amazzonico; nell’altopiano dominano il campo cerrado e la caatinga, formazioni arboree a boscaglia. Il clima è tropicale nelle valli, temperato sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse ...
Leggi Tutto
In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo [...] per forma, varietà di venature, contrasti e riflessi di tinte. Il fenomeno è soprattutto frequente nelle radici e nel colletto delle piante arboree.
I legni marezzati (di acero, quercia, noce, olivo ecc.) sono ricercati per lavori di lusso. ...
Leggi Tutto
MONOCOTILEDONI
Carlo Avetta
. Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] due classi essa appartiene.
Le Monocotiledoni sono in generale piante erbacee o suffruticose, di rado arbustive o arboree. Il loro piccolo embrione germogliando allunga la radichetta e l'ipocotile fuori del tegumento seminale, mentre il cotiledone ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] tutta l'area situata a S. della Baia d'Hudson sino al Labrador e a Terranova, sono tipici componenti dei consorzî arborei la Picea alba (White Spruce), la Picea nigra (Black Spruce) e il Pinus Banksiana. Il distretto forestale costiero della Colombia ...
Leggi Tutto
KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] eruzione nel 1871) e hanno un clima temperato umido, che ha permesso lo sviluppo di foreste lussureggianti, ricche di felci arboree. Il suolo assai permeabile fa scarseggiare l'acqua. Nel 1926 il gruppo ospitava soltanto 3 abitanti, vi si coltivano ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] di certe Conifere (Cedrus atlantica, Araucaria brasiliensis) coi rami orizzontali formanti tanti piani o palchi sovrapposti.
Le piante arboree che hanno foglie aghiformi, cioè lunghe e strette in forma di ago, son chiamate aghifoglie (Pinus, Larix ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] . L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee come fagioli, fave, ceci, piselli, lenticchie, trifoglio ed erba medica, e piante arboree o arbustive come l’albero di Giuda, il maggiociondolo e le comuni ginestre. Le loro foglie sono per lo più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] si trovano in Liguria e lungo la penisola, dove prevaleva un ambiente steppico, con ampie aree di rifugio delle specie arboree. Le prede catturate durante la caccia erano varie: dal cinghiale agli Equidi, ai Bovidi. In alcune grotte dei Monti ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...